Le proprietà benefiche dell’uva

6 settembre 2018 | 16:56
Share0
Le proprietà benefiche dell’uva

Il frutto della vite, che raggiunge la sua massima stagionalità tra agosto e settembre, possiede molte proprietà benefiche per la salute, è nutriente e dissetante. L’uva è amata per il suo gusto dolce e per la versatilità in cucina, che la rendono protagonista di molte ricette, sia dolci che salate. Nelle foglie troviamo le procianidine e proantocianidine (uva nera), con potere antiossidante e anti invecchiamento. L’olio di vinacciolo ha un effetto positivo sulle molecole di elastina e collagene e risulta protettivo per i vasi sanguigni e per conservare l’elasticità della pelle, inoltre sembra avere un’azione lassativa e di riduzione del colesterolo. 

Il resveratrolo, il componente più conosciuto, è antinfiammatorio e antiossidante. La buccia dell’uva contiene fibre e svolge un’azione lassativa. Sali minerali e le vitamine contenute, sono un valido aiuto per integrare in modo naturale e completare l’alimentazione quotidiana. Cento grammi di uva apportano 61 chilocalorie, contengono ottanta grammi di acqua e circa sedici grammi di carboidrati (soprattutto glucosio e fruttosio); inoltre apportano un grammo e mezzo di fibra, acidi inorganici, sali minerali e vitamine. Spesso, viene esclusa dalla tavola di coloro che soffrono di diabete e di chi segue un regime per dimagrire, in quanto ritenuta troppo zuccherina; questi sono timori infondati, considerando una quantità di 150-200 grammi che rappresenta una porzione di frutta, può essere consumata tranquillamente. Dovranno fare attenzione coloro che soffrono di colon irritabile e non deve essere consumata dai bambini di età inferiore ai 12 mesi, per le difficoltà digestive indotte dalla buccia che è ricca di cellulosa e, per il rischio di soffocamento nel caso venissero offerti i chicchi interi (meglio tagliarli in quattro parti fino ai tre anni).

Ombretta Velotti
biologa nutrizionista