Il Vino è amico della salute dentale: la dieta per un’igiene orale perfetta

25 ottobre 2018 | 12:53
Share0
Il Vino è amico della salute dentale: la dieta per un’igiene orale perfetta

La salute dentale è una questione delicata, e lo è per tantissimi italiani. Sono infatti numerose le persone che non seguono una corretta igiene e che finiscono per soffrire di una serie di disturbi e di patologie legate alla dentatura.
Basti prendere come esempio l’alto numero di italiani che soffre di carie ai denti, così come gli individui che patiscono un problema molto serio come quello delle gengiviti. Proprio le gengive, infatti, rappresentano uno degli aspetti che più di tutti richiede cure quotidiane, attenzioni e ovviamente controlli specialistici da parte dei dentisti.
La cura delle gengive, però, parte sempre da una corretta routine giornaliera di pulizia dei denti, dal tipo di dieta e persino dalle bevande assunte. In tal senso, il vino sa come rivelarsi amico della salute dentale.


Il vino fa bene ai denti: i dati della ricerca

Uno studio pubblicato di recente dal Journal of Agricultural & Food Chemistry sostiene che il vino fa bene sia ai denti che alla salute delle gengive.
La ricerca ha infatti notato come l’assunzione di questa bevanda finisca per comportare numerosi vantaggi al cavo orale. Il motivo principale sarebbe da attribuire alla presenza, nel vino, di due polifenoli specifici: l’acido p-cumarico e l’acido caffeico. Queste due sostanze hanno delle spiccate proprietà anti-batteriche, utili per una moltitudine di aspetti inerenti alla nostra salute. Oltre a regolare il benessere dell’intestino, i due polifenoli agirebbero contro la formazione della placca e l’intervento dei batteri nel cavo orale. In sostanza questa funzione di “disinfettanti della bocca” metterebbe al riparo da problemi alle gengive, riducendo la possibilità di infezioni. Infine, questi acidi sembrano essere in grado di creare uno scudo protettivo a difesa dello smalto della dentatura.

Consigli utili per trattare le gengiviti
Prima di tutto va detto che per combattere le patologie come quelle gengivali sono necessari dei controlli periodici da uno specialista, almeno una volta ogni sei mesi. Inoltre, bisogna seguire una corretta routine di pulizia e igiene orale quotidiana, possibilmente usando dei prodotti appositi (come quelli diCurasept) che siano così in grado di agire su uno o più problemi specifici .
Se da un lato le abitudini e le visite frequenti ai dentisti svolgono un ruolo più che fondamentale, dall’altro anche l’alimentazione interviene per favorire (o sfavorire) la salute dei denti, e non si parla solo di bevande come il vino, dato che anche i cibi possono fare la loro parte.
Fra gli alimenti consigliati per favorire il benessere di denti e gengive troviamo ad esempio quelli a base di Omega 3, come il pesce azzurro. Secondo una ricerca della Fondazione Europea di Parodontologia, questa sostanza può ridurre la gengivite fino al -40% in sole quattro settimane. Lo stesso dicasi per altri elementi quali la vitamina C e i nitrati vegetali.