Magnetoterapia per alleviare i sintomi della sciatica e della lombalgia

25 novembre 2020 | 08:28
Share0
Magnetoterapia per alleviare i sintomi della sciatica e della lombalgia

“Ho mal di schiena” 

Quante volte ci siamo trovati a dire queste quattro parole che rappresentano un termine generico che può descrivere un’ampia gamma di sintomi fisici. Quest’affermazione può significare tutto e niente: può descrivere un dolore fisico lancinante derivante da problemi gravi come può descrivere un semplice dolore derivante dalla stanchezza che richiede solo un po’ di riposo. Il dolore alla schiena può verificarsi ovunque lungo la colonna vertebrale, dal coccige fino alla base del collo. La fonte può essere qualsiasi cosa, da un muscolo teso a una lesione alle strutture ossee o ai nervi lungo la colonna vertebrale. Il mal di schiena può essere di lunga durata (cronico) o un problema a breve termine (acuto) che scompare dopo pochi giorni. In particolare, in questo articolo vogliamo soffermarci su lombalgia e sciatica, due delle cause più frequenti del famigerato “mal di schiena”.

Tutto quello che c’è da sapere sulla lombalgia

Le cause della lombalgia o dolore lombare possono essere molto diverse. Dagli studi è stato riscontrato che solo il 20% delle lombalgie è causato da un problema fisico della colonna vertebrale dell’individuo, mentre l’80% deriva da altre cause, come ad esempio postura e movimenti scorretti, una forma fisica inefficiente, sovrappeso e, addirittura, stress psicologico. La lombalgia può essere di due tipi, acuta o cronica. Nel primo caso, si percepise dolore acuto causato da una lesione muscolare accompagnato da fenomeni infiammatori. Il dolore termina una volte che l’infiammazione cessa. Il passaggio da una lombalgia acuta ad una cronica avviene in presenza di fattori di mantenimento del dolore anche quando si è di fronte alla guarigione delle strutture muscolari. Questi fattori possono essere sia fisici, come ad esempio il sovrappeso e una scarsa cura della salute del proprio corpo, come anche psichici e sociali, come ad esempio lo stress continuo ed uno stato depressivo. La lombalgia cronica tende quindi a far perdurare il dolore anche nel caso di una lesione inesistente.

E com’è possibile curarla? 

Il trattamento si basa principalmente sulla fisioterapia, in modo da limitare il riposo totale e l’assunzione di farmaci. In questa fase è importante che il paziente cominci a gestire il proprio corpo e a prendersene cura, per evitare la cronicizzazione della lombalgia e garantire una buona qualità di vita. Un altro tipo di trattamento sempre più utilizzato è la magnetoterapia. Gli effetti della magnetoterapia sul dolore lombare sono infatti sorprendenti con la quasi totale assenza di contrindicazioni.

Tutto quello che c’è da sapere sulla sciatica

Il nervo sciatico è il nervo più lungo del nostro corpo: ha origine nella colonna vertebrale inferiore, dove si divide in due lunghi nervi che si estendono fino ai piedi, per arrivare fino al collo. La sciatica, conosciuta anche come sciatalgia, si caratterizza quindi per una sensazione dolorosa che può essere più o meno intensa, lungo le aree percorse dal nervo sciatico. La causa tipica è la compressione di questo nervo o delle sue radici; schiacciamento che a sua volta può essere causato da un’ernia al disco, dalla sindrome del piriforme o da una gravidanza avanzata. Spesso, oltre al dolore, in caso di sciatica si possono riscontrare anche formicolio, intorpidimento e difficoltà di movimento.

E com’è possibile curarla? 

Il trattamento varia in base alla gravità della forma di sciatica: per quelle più lievi, potrebbe bastare il riposo e qualche rimedio casalingo. Con riposo si intende l’eliminazione di tutte le attività più pesanti così come di quelle sportive, ma con quseto non si intende stare tutto il giorno seduti sul divano. L’inattività fisica a lungo termine infatti, è spesso associata con un peggioramento di questa condizione. Fra gli altri rimedi casalinghi contro la sciatica, si può provare con l’applicazione di impacchi freddi alternati a impacchi caldi nelle zone dolenti e sedute di stretching – o allungamento muscolare – quotidiane.

Per quanto riguarde le forme di sciatica da moderate fino a gravi, è indispensabile invece l’intervento del medico, che potrebbe prescrivere farmaci, un ciclo di fisioterapia mirata e, in casi estremi, un intervento chirurgico. Fra le altri applicazioni della magnetoterapia troviamo anche il trattamento della sciatica. Questa terapia è assolutamente efficace contro il dolore e non invasiva, grazie all’utilizzo di campi elettromagnetici pulsati ad alta e bassa frequenza che biostimolano le cellule del corpo.

Qualsiasi sia il tipo di “mal di schiena” che stiamo soffrendo, nel caso in cui il dolore non dovesse risultare invalidante, è possibile trarre profitto dai vantaggi delle apparecchiature per magnetoterapia domestica. Queste possono essere utilizzate per il trattamento di patologie multiple o anche come forma di prevenzione contro qualsiasi tipo di “mal di schiena”.