I segreti per una dieta vegana completa per lo sport e il crossfit

12 gennaio 2021 | 18:03
Share0
I segreti per una dieta vegana completa per lo sport e il crossfit

Alcuni sostengono (erroneamente) che non si possa praticare uno sport duro e prestante come il crossfit e seguire una dieta vegana. È un falso mito che va sfatato il prima possibile: non è solo la carne a fornire i nutrienti necessari per sostenere un’attività sportiva performante. Anche una dieta vegana a base di prodotti di origine naturale porta all’organismo tutte le proteine, i carboidrati, i sali minerali etc. Di cui il corpo ha bisogno durante l’attività fisica, compresa quella più tosta. Questi sono alcuni consigli per strutturare una dieta con prodotti vegani di Myprotein per il crossfit.

Cambiare spesso e favorire la varietà

Un trucco per avere una dieta sana e completa vegana al 100% per il crossfit è puntare sulla varietà. Non è possibile consumare ogni giorno un riso integrale con verdure per essere apposto. Al contrario, ogni giorno e nei vari momenti della giornata, bisogna variare il più possibile. Il frigorifero dovrebbe essere pieno di prodotti diversi tra di loro che consentono di apportare quindi altrettanti nutrienti all’organismo.

Consumare tutti i giorni riso integrale, per esempio non va bene ma bisogna variare i cereali il più possibile: pasta, orzo, miglio, cous cous, farro, etc. Lo stesso vale per verdure perché consumare sempre e solo insalata non va bene.

Le combinazioni di più alimenti

Per appontare tutti i nutrienti necessari per l’attività fisica, bisogna combinare tanti alimenti tra di loro. È sbagliato fare un pasto unico a base di solo uno o due alimenti vegetali e vegani. È evidente dagli studi scientifici che l’apporto di sali minerali, ma anche ferro, aumenta quando si aggiungono alla dieta tanti alimenti diversi. Bisogna pescare da diverse categorie e combinare insieme più elementi: verdura, cereali, legumi, frutta, latte vegetale, semi, frutta secca e disidratata.

Un pasto completo è fatto di più alimenti combinati insieme donando anche colore che mette voglia di mangiare. Per esempio, si può preparare un un farotto alla zucca, rosmarino e formaggio di soia accompagnato da insalata, pomodori, semi di girasole e di chia, radicchio, cetrioli, carote, condimento allo yogurt vegetale e pane integrale.

5 pasti nel corso della giornata

Chi affronta un programma di allenamento duro come quello del crossfit, non deve mai sottovalutare l’importanza dell’alimentazione né tanto meno saltare i pasti. Purtroppo, molte persone che si rivolgono al dietologo e al personal trainer perché “non mettono su massa” hanno la cattiva abitudine di saltare i pasti, spesso la colazione.

Invece, i pasti da consumare dovrebbero esser addirittura 5. Si parte ovviamente dalla colazione, immancabile per apportare tutti i nutrienti necessari per avviare l’organismo. Segue poi uno spuntino a mezza mattina e il pranzo. Mai tralasciare la merenda come si faceva da bambini, la giornata si chiude infine con la cena. Spuntini e merende servono per non far calare troppo la glicemia e arrivare ai pasti principali con una fame fortissima. Soprattutto chi pratica sport dovrebbe consumare qualcosa dopo l’attività fisica per riequilibrare i nutrienti e gli elettroliti persi.