
Venerdì (4 aprile) alle 11,30 sarà inaugurato Athena il terzo polo culturale realizzato dall’amministrazione Del Ghingaro dopo Artè ed Artémisia. Athena nasce dalla sistemazione e dall’adeguamento alle più recenti norme di sicurezza dello storico palazzo della cultura di via Carlo Piaggia – grazie ad uno stanziamento di 90 mila euro – che fino a poco tempo fa era sede di alcuni uffici comunali oggi collocati nella nuova sede di piazza Aldo Moro, ed avrà una vocazione principalmente museale.
Il nuovo polo culturale, ospiterà il museo archeologico ed etnografico curato dal Gac e dall’Istituto Storico Lucchese (sezione di Capannori), che fino alla fine del 2013 era situato in via Cardinale Pacini e una nuova sezione espositiva dedicata alla civiltà contadina curata dall’associazione culturale Ponte.
In occasione del taglio del nastro, al quale interverranno il sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’assessore alla cultura, Lara Pizza e Giulio Ciampoltrini della soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, sarà anche inaugurata la mostra intitolata La Terra dell’Auser, realizzata anche grazie al contributo della Fondazione Banca Del Monte di Lucca, dedicata alle ricerche archeologiche svolte in località Frizzone in occasione dei lavori per la costruzione del nuovo casello autostradale e al territorio di Capannori in età romana, che resterà aperta per sei mesi.
“Athena è un luogo della cultura molto importante per il nostro territorio – afferma l’assessore alla cultura Lara Pizza –, perché custodisce la storia e le tradizioni di Capannori e quindi le radici e l’identità della nostra comunità. La sua posizione centrale vicina ad un polo scolastico e ad Artè la rendono sicuramente molto fruibile per tutti i cittadini e i visitatori ed anche per le scuole, poiché ha una forte e significativa valenza didattica. Grazie ad Athena possiamo dare inoltre spazi più adeguati per lo svolgimento delle attività del ricco mondo dell’associazionismo capannorese”.
La sezione dedicata alla civiltà contadina è ospitata al piano terra della struttura, mentre il museo archeologico, con i preziosi reperti provenienti dall’area del Frizzone e dagli scavi di via Martiri Lunatesi insieme ai laboratori didattici è collocato al primo piano. La sezione etnografica dedicata all’esploratore capannorese Carlo Piaggia trova inoltre posto al secondo e ultimo piano della struttura dove è presente anche uno spazio espositivo a disposizione delle associazioni.
Athena, oltre ad ospitare un punto informativo della via Francigena, sarà anche sede della Commissione Pari Opportunità, del Forum delle Associazioni, del Gac (Gruppo Archeologico Capannorese),dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Capannori, dell’associazione Ponte e presto potrebbe accogliere anche altre associazioni. Athena dispone di un ampio parcheggio e di uno spazio esterno che durante i mesi estivi potrà essere utilizzato per iniziative di vario genere.