Paesaggio agrario terrazzato, a Palazzo Boccella un convegno sulle strategie di recupero e valorizzazione

Si terrà venerdì (11 aprile) a Palazzo Boccella a S. Gennaro il convegno sul tema Paesaggio agrario terrazzato: dall’abbandono alle strategie di recupero e valorizzazione. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con l’ordine degli architetti e il patrocinio dell’ordine dei dottori agronomi e forestali nell’ambito dei 25 anni della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia. Il convegno si aprirà alle 14,30 con i saluti di Giuseppe Guerra, vice presidente dell’ordine dei dottori agronomi e forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara ed Elvio Raffaele Cecchini, presidente dell’ordine degli architetti della Provincia di Lucca e sarà introdotto da Nicoletta Ferrucci, ordinario di diritto forestale e ambientale dell’Università di Padova.
La prima sessione verterà sulle criticità e vedrà la partecipazione dell’architetto Gilberto Bedini, del segretario generale dell’Autorità di Bacino del Serchio, Raffaello Nardi e di Enrico Bonari, ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee della Scuola Sant’Anna di Pisa. Seguirà una tavola rotonda incentrata sulle strategie e gli strumenti di recupero del paesaggio agrario terrazzato alla quale parteciperanno Giuliana Strambi ricercatore di Diritto Agrario Idaic-Cnr Firenze, Claudio Del Re, direttore dell’Ente Terre Regionali Toscane, Giuseppe Monticelli architetto, Lisa Lambusier architetto della soprintendenza per le Province di Lucca e Massa Carrara, Adriana Ghersi, ricercatore di architettura del paesaggio dell’Università di Genova e Sandro Pieroni, dirigente responsabile della Direzione gestine del territorio e sviluppo economico della Comunità Montana della Garfagnana. Dopo il dibattito le riflessioni conclusive saranno affidate al vice sindaco, Luca Menesini.