Montecarlo, nel centro storico arriva il wi-fi libero

Un’altra infrastruttura fondamentale per la promozione turistica del territorio e un servizio sempre più richiesto nella quotidianità del cittadino. E’ il servizio Wi Fi libero che l’amministrazione comunale si appresta a predisporre nel centro storico di Montecarlo e sul territorio comunale attraverso l’adesione ai progetti Terragir 2 in collaborazione con la Provincia di Lucca e agli interventi previsti dalla Regione Toscana sulla via Framcigena. Grazie ad un accordo con la Regione Toscana, che nelle linee di indirizzo del proprio programma di sviluppo 2011-2015 ha previsto nelle Politiche per la cultura un preciso riferimento al sostegno alla promozione e alla fruizione del patrimonio e delle attività culturali per la piena fruizione turistica del tratto toscano della Via Francigena, considerato uno degli elementi significativi per il riposizionamento dell’offerta turistica toscana, il comune di Montecarlo potrà procedere a definire un intervento da sempre in progetto dell’amministrazione comunale. Obiettivo è la realizzazione di un’infrastruttura che, attraverso la fornitura di servizi evoluti, possa valorizzare i territori attraversati dalla Via Francigena, mettendo a disposizione strumenti destinati a migliorare la diffusione delle informazioni relative alle attrazioni turistiche, agli eventi di interesse pubblico, alle attività culturali, alla ricettività locale, specificatamente un servizio di accesso gratuito ad Internet con tecnologia Wi-Fi utilizzabile dai pellegrini, dai turisti e più in generale dagli abitanti delle zone coinvolte.
Il progetto Terragir 2, cui il Comune di Montecarlo ha aderito, promuove invece la cooperazione tra le imprese agroalimentari e tra queste e quelle territoriali di servizio, in ambito turistico soprattutto. Al fine di contribuire concretamente alla valorizzazione di questo settore, il progetto si concentra sulla realizzazione e messa in rete delle vetrine, ossia di punti fisici e virtuali nei quali le aziende agroalimentari territoriali si organizzano per informare, illustrare, presentare, degustare, promuovere e commercializzare le produzioni di qualità in combinazione alle offerte ed ai servizi del territorio rurale dal quale provengono. L’obiettivo generale è di favorire lo sviluppo dell’innovazione e dell’imprenditorialità, nell’ottica di una maggiore competitività del sistema produttivo locale nel contesto mediterraneo ed globale. Il progetto si concentra, innanzitutto, sulla porzione di sistema produttivo territoriale legato al mondo rurale e al turismo incoming, favorendone la capacità di proposizione e di offerta, innovando attraverso l’uso di nuove tecnologie e stimolando collegamenti, sinergie ed opportunità. La realizzazione comprende, dunque, un’infrastruttura di autenticazione che permetta agli abitanti delle zone coinvolte dalle installazioni di accedere gratuitamente ad Internet. L’amministrazione procederà all’individuazione dei siti fisici adatti ad ospitare gli apparati tecnologici necessari alla fornitura del servizio, la verifica dei requisiti tecnici indispensabili (alimentazione elettrica, accesso ad Internet) per i siti individuati e la fornitura, installazione e configurazione di detti apparati. Compiute ed ultimate le valutazioni tecniche tra gli uffici tecnici preposti, definiti gli aspetti più burocratici delle pratiche progettuali e di convenzione, il Comune resta adesso in attesa del via all’installazione previsto nel prossimo mese dove sarà interessato il centro storico di Montecarlo, specificatamente via Roma e piazza Carrara nonché altre zone del territorio, come le aree di ritrovo ed eventi come Piazza d’Armi, dove la fruizione e la presenza del turista come del cittadini montecarlese è considerata maggiore e strategica. “Un passo avanti – dichiarano il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore al turismo Angelita Paciscopi – nella dotazione infrastrutturale del territorio comunale nella fornitura ormai essenziale di servizi innovativi di grande rilevanza in tema di comunicazione e supporto, ormai anche economico e non più soltanto informativo o conoscitivo, che sono fondamentali in un territorio che punta all’eccellenza turistica nella promozione delle sue peculiarità e ricchezze”.