Conto alla rovescia per il concerto di Bennato a Capannori

Sarà un’edizione speciale quella del concerto gratuito del Primo Maggio a Capannori. Per i dieci anni della manifestazione musicale diventata un punto di riferimento per tutta la Toscana, sul palco di piazza Aldo Moro alle 18 si esibirà Edoardo Bennato. Il rocker napoletano, uno degli artisti italiani più famosi, con all’attivo 27 album oltre a numerose raccolte, è stato scelto dall’amministrazione comunale per far ballare e divertire il pubblico in occasione della Festa dei Lavoratori.
Dopo Francesco De Gregori lo scorso anno, a Capannori arriva un altro dei grandi della musica del nostro Paese, capace di fare il “tutto esaurito” in ogni tappa. Fra l’altro, Edoardo Bennato è stato “strappato” allo “storico concertone” di Roma, dove è stato chiamato a partecipare quando aveva già preso l’impegno con Capannori.
L’appuntamento è promosso dal Comune con il contributo della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“Per l’amministrazione comunale il Primo Maggio è un giorno di festa per tutti. Una festa, però, che deve anche rappresentare un momento di riflessione sull’alto significato di questa data, sui diritti dei lavoratori e su chi il lavoro non lo ha – dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Sono dieci anni che organizziamo il ‘concertone’ di Capannori, che ormai è diventato un appuntamento tradizionale. Dieci anni di grandi artisti che hanno riempito piazza Aldo Moro. Anche in questa occasione abbiamo voluto chiamare un cantautore di prim’ordine, che ha fatto sognare migliaia e migliaia di persone e che continuerà a farlo”.
Edoardo Bennato, nato a Napoli nel 1946, cantante, chitarrista ed armonicista, è autore di alcuni dei più grandi successi della musica italiana, tra cui gli album Burattino senza fili, Sono solo canzonette e i singoli Viva la mamma, Un’estate italiana assieme a Gianna Nannini, inno di Italia ’90, e L’isola che non c’è. E’ stato il primo cantante italiano ad aver riempito nel 1980 lo stadio di San Siro a Milano con più di 60 mila persone.
Accanto alla musica, il 1 maggio in piazza Aldo Moro ci saranno anche stand per parlare di lavoro e diritti, tra cui quello dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, della Commissione Pari Opportunità e del Forum delle Associazioni.
Dal 2005, prima di Bennato, sono saliti sul palco di piazza Aldo Moro, la Pfm, Elio e le Storie Tese, gli Stadio, i Nomadi, Fiorella Mannoia, Ron, i Modena City Ramblers, Samuele Bersani e Francesco De Gregori.