Capannori, apre il bando per le agevolazioni tariffarie

Aumentano i fondi messi a disposizione dal Comune nel 2014 per le agevolazioni tariffarie. Le risorse stanziate per sostenere le famiglie più in difficoltà nel pagare le bollette delle utenze domestiche ammontano complessivamente a 150 mila euro, con un incremento di 10 mila euro rispetto allo scorso anno. A partire da lunedì (5 maggio) e fino al 31 luglio è possibile presentare le domande per ottenere agevolazioni tariffarie sulla Tares (tassa sui rifiuti e servizi comunali) e sulle tariffe di acquedotto, fognature, gas e riscaldamento e anche per accedere al fondo straordinario per famiglie con lavoratori dipendenti e assimilati e alle misure anticrisi (per queste il termine scade il 31 dicembre 2014) predisposte per cittadini cassaintegrati o disoccupati.
“L’aumento della spesa sociale a favore delle fasce più deboli della popolazione, che nel 2014 ammonta a più di 6 milioni di euro con un incremento del 7,5 %, rispetto allo scorso anno, – sostiene l’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove – è un atto concreto di sostegno per tutte le famiglie che stanno vivendo situazioni di difficoltà. Prosegue quindi la forte attenzione della nostra amministrazione alle fasce più deboli della popolazione e a coloro che stanno vivendo problemi occupazionali, che si concretizza anche, ma non solo, con una manovra sulle agevolazioni tariffarie in accordo con i sindacati confederali e le federazioni sindacali dei pensionati. Grazie a questi contributi, tanti cittadini, anziani, giovani, famiglie potranno ricevere un sostegno tangibile”. Per accedere alle agevolazioni è necessario avere determinate situazioni reddituali e familiari. Le agevolazioni tariffarie sono basate sul reddito Isee. Per la Tares sono previste esenzioni totali, oppure riduzioni del 40%; per l’acquedotto, fognature, gas e riscaldamento sono previsti contributi che vanno da 150 a 75 euro a famiglia.
Queste nel dettaglio le agevolazioni:
Tares: esenzione totale per nucleo composto da una sola persona pensionata ultra sessantenne con Isee da 0 a 11.028 euro. Esenzione totale con un Isee da 0 a 8.573 euro a: nucleo composto da 2 o più persone ultra sessantenni; nuclei numerosi formati da 5 o più componenti; nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104 del ’92, nuclei familiari/nuclei con la 104 con Isee maggiorato.
Riduzione del 40% per nucleo composto da una sola persona pensionata ultra sessantenne con Isee da 11.028,01 euro a 17.624 euro. Riduzione del 40% con Isee da 8.573,01 euro a 12.776 euro a nucleo composto da 2 o più persone con pensionato ultra sessantenni; nuclei numerosi formati da 5 o più componenti; nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104 del ’92; nuclei familiari/nuclei con 104 con Isee maggiorato.
Contributo per Acquedotto-Fognature-Gas-Riscaldamento: contributo massimo di 150 euro a nucleo composto da una sola persona pensionata ultra sessantenne con Isee da 0 a 11.028 euro. Contributo massimo di 150 euro con un Isee da 0 a 8.573 euro a: nucleo composto da 2 o più persone ultra sessantenni; nuclei numerosi formati da 5 o più componenti; nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104 del ’92; nuclei familiari/nuclei con 104 con Isee maggiorato. Contributo massimo di 75 euro a nucleo composto da una sola persona pensionata ultra sessantenne con Isee da 11.028,01 euro a 17.624 euro. Contributo massimo di 75 euro con un Isee da 8.573,01 euro a 12.776 euro a: nucleo composto da 2 o più persone con pensionato ultra sessantenne; nuclei numerosi formati da 5 o più persone; nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104 del ’92; nuclei familiari/nuclei con 104 con Isee maggiorato.
Fondo straordinario destinato alle famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati per la Tares (tassa sui rifiuti e servizi comunali). Esenzione totale con Isee inferiore a 8.573 euro. Riduzione del 40% con un Isee da 8.573,01 a 12.776.
Misure anticrisi: fondo straordinario per finanziare misure volte a sostenere persone disoccupate o in cassa integrazione quali il rimborso per tre mesi dell’utenza relativa alla Tares e dei servizi scolastici (retta e buoni pasto asilo nido, trasporto e mensa scolastica). Dopo 3 mesi il cittadino può rinnovare la domanda se non ha trovato lavoro e beneficiare delle agevolazioni per tutto l’anno.
I bandi e i moduli possono essere ritirati all’Urp del Comune, dove vanno anche presentate le domande debitamente compilate, o scaricati dal sito internet www.comune.capannori.lu.it. a partire dal 5 maggio. Per informazioni numero verde Urp 800 434983 e Ufficio Promozione Sociale 0583 428437.