Via della Memoria, ad Artè i documentari degli studenti di Capannori



Studiare la storia locale sul campo e raccontarla attraverso le immagini. E’ quello che hanno fatto gli studenti capannoresi che frequentano le classi terze delle scuole medie dei quattro istituti comprensivi, partecipando al progetto Via della Memoria – Young and Memory promosso dal Comune. Iniziato con alcuni incontri di conoscenza storica degli eventi il progetto è proseguito con l’adozione di alcuni monumenti della memoria da parte dei ragazzi delle scuole coinvolte e si conclude con la realizzazione di quattro documentari, uno per ogni scuola media del territorio, diretti da Pier Dario Marzi, con la consulenza storica di Emmanuel Pesi ricercatore di storia contemporanea e coordinatore del progetto Via della Memoria e dello storico Italo Galli. I due video già pronti saranno proiettati domani sera (30 aprile) alle 21 ad Artè, nell’ambito di un’iniziativa dedicata alla Via della Memoria. “Le nuove generazioni hanno un ruolo importante nel progetto Via della memoria, che vuole riscoprire ed unire tutti quei luoghi che sono stati teatro di eventi storici nel periodo della seconda guerra mondiale – afferma l’assessore alla cultura e alle politiche educative, Lara Pizza -. I giovani rappresentano l’anello di congiunzione tra il passato e il futuro e sono coloro che possono consegnare il testimone della memoria alle generazioni future, che così potranno conoscere il loro passato e comprendere meglio la propria identità. Il progetto, inoltre, ha anche un importante risvolto didattico, perchè ha permesso agli studenti di studiare la storia non solo sui libri, ma di ritrovarne le tracce concrete sul proprio territorio, visitando i luoghi dove sono avvenuti gli eventi e parlando direttamente con le persone che hanno vissuto determinate vicende storiche”.
I video che saranno proiettai mercoledì sono Lenzuoli bianchi alle finestre realizzato dagli studenti delle classi terze della scuola media Nottolini di Lammari coordinati dalla professoressa Paola Paterni e Quella domenica non andai a Messa realizzato dalla classe terza D della scuola media Don Aldo Mei di San Leonardo in Treponzio coordinata dalla professoressa Francesca D’Errico. In questi cortometraggi si raccontano, fra l’altro, le vicende del campo di prigionia di Colle di Compito e diverse storie di eroi o semplici vittime degli orrori della guerra delle zone del Compitese e delle colline attorno a Marlia. Viene inoltre narrato il tragico evento dei cinque ragazzi che il 27 aprile 1944 rimasero uccisi giocando con un ordigno bellico inesploso nei pressi della chiesa di San Cristoforo a Lammari. A questo proposito è previsto l’intervento di Simone Tolari di Emergency che tratterà il tema delle mine antiuomo che vengono purtroppo utilizzate in molte parti del mondo. I documentari sono nati da un lavoro di ricerca che gli studenti hanno compiuto sul territorio intervistando i testimoni diretti dei fatti storici avvenuti nel periodo della seconda guerra mondiale. La serata del 30 aprile sarà anche l’occasione per consegnare a tutti gli studenti che hanno preso parte al progetto Via della memoria l’attestato di Portatore della memoria.