Via della Memoria, gli studenti del Carlo Piaggia adottano il monumento ai Martiri Lunatesi

Gli alunni dell’istituto comprensivo Carlo Piaggia di Capannori stamani (29 aprile) hanno adottato il monumento dedicato ai Martiri Lunatesi, che si trova nel piazzale della chiesa di Lunata, dedicato ai 10 abitanti della frazione e al vice parroco che nell’agosto del 1944 furono catturati e poi fucilati dai soldati tedeschi perché facenti parte di un gruppo di resistenza. All’iniziativa, che rientra nella Via della memoria, il progetto dell’amministrazione Del Ghingaro per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale, sono intervenuti l’assessore alle politiche culturali, Lara Pizza, il curatore del progetto, Emmanuel Pesi, una testimone dei rastrellamenti tedeschi, Angela Faletti, Giancarlo Caselli dell’Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto, il parente di una delle vittime e presidente dei locali donatori di sangue Fratres, Gervasio Fontana, e il parroco di Lunata, don Franco Cerri.
Gli alunni, assieme alle insegnanti, hanno poi fatto visita al cimitero di Lunata, dove si trovano le tombe dedicate ad alcuni dei Martiri Lunatesi. Domani (30 aprile) è in programma l’ultima adozione. Gli studenti dell’istituto comprensivo di Camigliano, prenderanno cura della lapide posta in località Colli a San Pietro a Marcigliano in ricordo del partigiano Bruno Bindi.