Via della Memoria, successo ad Artè per i documentari degli studenti



Gremita la sala di Artè mercoledì scorso (30 aprile) in occasione dell’iniziativa dedicata alla Via della Memoria e, in particolare, ai documentari realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto varato dall’amministrazione Del Ghingaro per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale e che ha coinvolto anche gli istituti comprensivi del territorio. Gli alunni delle classi terze delle scuole medie del territorio diretti da Pier Dario Marzi, con la consulenza storica di Emmanuel Pesi ricercatore di storia contemporanea e coordinatore del progetto Via della Memoria e dello storico Italo Galli hanno realizzato quattro video, due dei quali sono stati proiettati durante l’iniziativa di mercoledì scorso: Lenzuoli bianchi alle finestre realizzato dagli studenti delle classi terze della scuola media Nottolini di Lammari coordinati dalla professoressa Paola Paterni e Quella domenica non andai a Messa realizzato dalla classe terza D della scuola media Don Aldo Mei di San Leonardo in Treponzio coordinata dalla professoressa Francesca D’Errico.
Grande aprezzamento da parte del pubblico per entrambi i cortometraggi che raccontano le vicende del campo di prigionia di Colle di Compito e diverse storie di eroi o semplici vittime degli orrori della guerra delle zone del Compitese e delle colline attorno a Marlia, oltre al tragico evento dei cinque ragazzi che che il 27 aprile 1944 rimasero uccisi giocando con un ordigno bellico inesploso nei pressi della chiesa di San Cristoforo a Lammari. Al termine della serata l’assessore alle politiche culturali ed educative, Lara Pizza ha consegnato agli studenti che hanno partecipato al progetto Via della Memoria l’attestato di Portatore della memoria. All’iniziativa sono intervenuti anche Emmanuel Pesi e Simone Tolari di Emergency.