Capannori, un weekend con le ville protagoniste

9 maggio 2014 | 13:24
Share0
Capannori, un weekend con le ville protagoniste

Per un lungo fine settimana, fiori, piante ed essenze si sposano con l’artigianato di qualità, i prodotti della terra e gli antichi mestieri nei giardini di sette dimore storiche di Capannori. Dal 16 al 18 maggio si svolge infatti la seconda edizione di Ville in fiore, manifestazione promossa dal Comune assieme ai proprietari delle residenze. Più di 70 gli espositori coinvolti, tra cui associazioni locali, che caratterizzeranno i parchi delle dimore aderenti alla tre giorni: Villa Gambaro a Petrognano, Palazzo Buonvisi, Palazzo Bove e Villa Leoni a San Gennaro, Villa Mazzarosa a Segromigno in Monte, Villa Lazzareschi a Camigliano e Villa Pierotti Bagneschi a Guamo.

L’edizione 2014 di Ville in Fiore è stata presentata stamani (9 maggio), con una conferenza stampa, a Villa Mazzarosa dall’assessore allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini, insieme ai proprietari delle ville, Beatrice Berrettoni, consulente ambientale e ecologico, Massimo Petaccia, presidente della Fise Toscana e il vice comandante della polizia municipale di Camaiore, Claudio Barsuglia.
“Questa manifestazione, che vogliamo riproporre visto l’entusiasmo dello scorso anno – dichiara l’assessore allo sviluppo Maurizio Vellutini – grazie alla proficua collaborazione dei proprietari delle dimore storiche, a cui va un sentito ringraziamento, arricchisce ulteriormente l’offerta turistica a Capannori. E’ anche un’importante vetrina per le tante piccole realtà locali, dai produttori alle associazioni, che avranno un’occasione per farsi meglio conoscere dai visitatori provenienti anche dai territori limitrofi. Negli ultimi 5 anni i visitatori turistici sono aumentati del 50% e le ville hanno indubbiamente fatto la loro parte. Auguro ai proprietari delle ville di proseguire il lavoro fatto finora”.
“Proponiamo eventi che sensibilizzano il sociale, il bello, il gusto, legato alla terra di Capannori – propone Beatrice Berrettoni – Innalziamo così la qualità del nostro territorio”. Massimo Petaccia ringrazia l’amministrazione comunale di Capannori per l’iniziativa, davvero lodevole, dei percorsi a cavallo. Il vicecomandante della polizia municipale di Camaiore Claudio Barsuglia annuncia che sarà “a supporto delle carrozze e delle ville. Sembrerà di tornare indietro nel tempo in i cavalli erano i protagonisti. Qui si parla di turismo equestre sostenibile”.
Il programma della manifestazione è particolarmente ricco e punta soprattutto sulle mostre di floricoltura d’eccellenza e di artigianato locale assieme alla degustazione di prodotti tipici, che si svolgeranno, tutti a ingresso libero, venerdì 16 maggio dalle 14 alle 19 e sabato 17 e domenica 18 dalle 10 alle 20 in tutte le ville.
Tra gli appuntamenti principali, a Villa Lazzareschi a Camigliano sabato 17 maggio sono in agenda il seminario Acqua bene comune condotto dall’idro-sommelier Lorenzo Chiappini, che consentirà ai visitatori di avvicinarsi concettualmente e fisicamente ad una delle più significative risorse del capannorese: l’acqua con le sue fonti. Inoltre l’associazione Ambiente pulito realizzerà Genius Loci & Modus Costruendi. Le Dimore storiche lucchesi svelano i segreti della bioarchitettura, un percorso fotografico, pittorico e narrativo lungo tre differenti modi di interpretare i canoni della bioarchitettura da parte di tre bimore storiche lucchesi del capannorese: Villa Mazzarosa, di Segromigno in Monte, Villa Lazzareschi, di Camigliano e Villa Tani, di Pieve San Paolo.
Sempre a Villa Lazzareschi sarà presente uno stand del Progetto Aeliante 2014 dove si promuoveranno le attività di progettazione e di assemblaggio degli aeromodelli da parte di ragazzi delle scuole.
A Palazzo Buonvisi a San Gennaro, domenica 18 maggio dalle 17,30 ci sarà una degustazione di prodotti tipici.
A Villa Pierotti Bagneschi a Guamo, sarà allestita l’Aia degli antichi mestieri con il corbellaio, i fiori, l’impagliatore di sede, le granate fatte a mano e le creazioni di Natale.  Domenica 18 maggio è poi in programma una visita guidata all’acquedotto Nottolini e all’azienda agricola della villa con una degustazione finale (per informazioni e prenotazioni www.emozioniambiente.it). A Villa Gambaro di Petrognano ci saranno esposizioni storiche sulle mongolfiere e sui cimeli di famiglia, esposizioni d’arte di opere di artisti contemporanei. Domenica 18 maggio dalle 16 si terranno degustazioni di prodotti tipici. A Villa Mazzarosa a Segromigno in Monte, domenica 18 maggio è in programma Il peloso più tenero, a cura di Beatrice Berrettoni e Nicolò Giusti, la prima esposizione canina di meticci. Villa Leoni a San Gennaro, invece, diventa una wellness & spa presentando una“fusion di benessere toscano e filosofia orientale.
A Palazzo Bove a San Gennaro, domenica 18 maggio alle 12 è in programma un aperitivo in musica con Carla Giometti, Giulia Volpi e Franco Bonsignori. Domenica 18 maggio alle 11 è poi in programma l’iniziativa Passeggiando a piedi da Petrognano a San Gennaro, con un percorso che, partendo da Villa Gambaro (Petrognano), toccherà Palazzo Bove, Villa Leoni e Villa Buonvisi a San Gennaro attraverso una vecchia strada panoramica in mezzo agli oliveti e alla natura.
“Ville in fiore” sarà poi arricchito dall’evento Carrozze in villa, una sfilata di carrozze trainate da cavalli presso le ville storiche di Camigliano, Segromigno in Monte e Marlia nei giorni 17 e 18 maggio.  La manifestazione si svolgerà sabato pomeriggio alle ore 16.00 presso Villa Lazzareschi, dove è prevista una breve sosta, per poi proseguire a Villa Torrigiani, Villa Mansi, e Villa Mazzarosa. Sarà possibile seguire la sfilata presso le ville e lungo le strade comunali che le collegano. Domenica mattina: verso le 10.30 le carrozze sfileranno presso Villa Reale e il parco antistante, per poi proseguire la gita nella campagna circostante. Alle 12 è prevista una sosta presso il ristorante Canapino.
Ulteriori informazioni: Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito ufficiale. Email: info@villeinfiore.com, pagina ufficiale Facebook, e profilo Twitter.

Mirco Baldacci

Guarda il servizio di DìLucca
{youtube}mjp_HW2Aesg{/youtube}