Tante novità per la festa del pane 2014 ad Altopascio

Sarà una festa del pane speciale quella che si svolgerà domani (10 maggio) e domenica nel centro di Altopascio, precisamente nelle piazze Ricasoli, Ospitalieri e Garibaldi. La manifestazione festeggia il suo decimo anniversario, un traguardo importante, e lo fa aggiungendo molte novità a un impianto già consolidato e apprezzato. “Ci sono tanti appuntamenti interessanti, tutti a ingresso libero, sia sulle qualità salutiste del pane di Altopascio, che sui suoi sviluppi culturali, ma credo che ci sarà da divertirsi , nel pomeriggio di sabato, con la grande disquisizione e annessa degustazione finale, della cecina e il vino gentilmente messo a disposizione dal Consorzio Vini Montecarlo Doc . Grazie alla presenza uno dei più acclamati conoscitori e divulgatori di questa gustosa produzione locale, ovvero Giorgio Marchetti – spiegano Maurizio Marchetti, sindaco di Altopascio e Nicola Fantozzi, assessore alla cultura del comune- che presenterà un libro sull’argomento, si scopriranno tanti segreti e notizie inedite”.
All’interno di questa due giorni, oltre agli stand con tutta una serie di prodotti da forno e pani anche particolari, ci sarà spazio per alcuni convegni di approfondimento culturale e gastronomico. Nell’occasione il consueto mercatino dell’antiquariato di ogni seconda domenica del mese si svolgerà anche il sabato, nella classica collocazione di via Cavour, per offrire un ulteriore elemento di interesse per i visitatori. Tutto il paese parteciperà a vario titolo a questa manifestazione, che nel corso di questi 10 anni ha richiamato diverse decine di migliaia di visitatori.
Il programma parte sabato 10 maggio con un convegno Un pane tutto toscano. Investi in salute in sala dei Granai. Gli stand si aprono alle 15 mentre alle 17 si apre la mostra personale del pittore Enrico Fornaini dal titolo Il pane nella tradizione. Alle 17,45 la presentazione di Giorgio Marchetti del libro Il miracolo della farina di ceci di Paolo Ciolli. Gli stand chiudono alle 20 per riaprire domenica alle 9 assieme al mercato dell’antiquariato e dell’artigianato in via Cavour. Alle 17 la presentazione del libro Il Gatto Nero che porta fortuna. Storia di un ristorante che ha fatto grande la cucina italiana di Maurizio Ternavasio. Tutti gli stand chiuderanno alle 20.