Via ai lavori di messa in sicurezza alla primaria Italo Calvino

13 maggio 2014 | 15:56
Share0
Via ai lavori di messa in sicurezza alla primaria Italo Calvino

Partiti ufficialmente questa mattina, dopo la consegna ufficiale dall’amministrazione comunale alla ditta aggiudicataria dell’appalto lo scorso 9 maggio, i lavori di messa in sicurezza previsti alla scuola primaria dell’istituto comprensivo Italo Calvino per un costo complessivo di 115mila euro, tra fondi comunali e regionali. Atteso dalle famiglie degli studenti e dal corpo docente l’intervento prendi il via a vero tempo di record, appena sei mesi, considerato il tempo necessario alle verifiche, alla progettazione, al recupero delle risorse necessarie ed alle procedure di gara e di affidamento dei lavori.

L’intervento in progetto, infatti, prende il via tenendo conto del risultato delle approfondite verifiche effettuate per volere dell’amministrazione comunale su tutti i paramenti esterni dell’edificio scolastico dove sono emerse, rispetto allo stato di progetto, una sostanziale difformità costruttiva riguardante la totale assenza di interconnessioni tra i paramenti murari che ha indotto il sindaco a sporgere denuncia presso la Procura della Repubblica di Lucca e di avviare le procedure di richiesta danni.
Con il via ai lavori, i cui tempi complessivi prevedono 45 giorni lavorativi con termine attorno al 20 giugno, si certifica l’eliminazione delle situazioni di latente pericolosità nella porzione dell’immobile adibito a scuola elementare, grazie agli interventi in copertura che prevedono il rifacimento del muro crollato con le stesse caratteristiche formali del precedente, la messa in sicurezza delle pareti ed il rifacimento dei parte dell’impermeabilizzazione ed il ripristino dei nuovi lucernari. Nelle pareti di facciata ancoraggi chimici visibili e la solidarizzazione dei telai interni delle parti finestrate e la sistemazione della pavimentazione lesionatasi nel crollo della parete di copertura ed il raddoppio dal lato interno del muro-parapetto.
Definito, inoltre, il progetto di intervento per la riqualificazione complessiva della scuola materna presente nel capoluogo, dopo l’attenta verifica dell’edificio fatta eseguire dall’amministrazione comunale la quale è impegnata nella fase di finanziamento dell’opera che si intende eseguire con la massima priorità entro l’anno.
Gli interventi necessari in progetti sono destinati a garantire adeguati standard di sicurezza sismici e di fruibilità dell’edificio, realizzato a partire dai primi anni 50. Relativamente al primo aspetto le opere da realizzare sono riassumibili in palificazione della porzione ovest del complesso, adeguamento simico con posa di catene ai piani, la sostituzione completa dell’attuale struttura in cemento armato della copertura, spingente ed oltremodo pesante, con elementi in acciaio adeguatamente connessi alle compagini murarie, la riduzione delle aperture presenti nel piano seminterrato ed in prossimità degli incroci perimetrali delle murature portanti, la previsione di pannellatura inferiore in aderenza del solaio della soffitta, con problemi di sfondellamento e conseguante caduta degli elementi in laterizio.
Per garantire invece una migliore, completa e sicura ricettività, inoltre, prevista anche  l’impermeabilizzazione del piano seminterrato, la completa revisione degli infissi esterni ed interni e degli impianti termici ed elettrici, compresi i corpi illuminanti e le aspirazioni dei locali mensa e cucina con l’adeguamento delle uscite di sicurezza e la riqualificazione degli spazi esterni.
“Gli interventi sull’edilizia e sulle politiche scolastiche – dichiara il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore ai lavori pubblici Luca Galligani – hanno rappresentato e rappresentano una priorità assoluta della nostra azione amministrativa come testimonia la rapidità e la tipologia, sia in termini progettuali che economici, degli interventi che oggi prendono il via alla nostra scuola primaria. Siamo onorato degli apprezzamenti formali ricevuti dalle nostre  autorità scolastiche per l’impegno profuso in questo particolare frangente e siamo lieti di ricordare alle famiglie dei nostri alunni come allo stesso modo in cui abbiamo rispettato e mantenuto questo impegno per un intervento definitivo sulla sicurezza delle nostre scuole così faremo, con la massima serietà ed il massimo impegno, per i prossimi cinque anni”.