All’aeroporto di Capannori ecco il primo idrovolante

Ha suscitato grande interesse, questa mattina (17 maggio) all’aeroporto di Capannori, la presentazione di Idintos, il primo innovativo aereo idrovolante biposto ideato, progettato e realizzato in Toscana da Skybox Engineering, spin-off dell’Università di Pisa, e coordinato dal professor Aldo Frediani, nell’ambito di un progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Toscana. Si tratta del primo idrovolante progettato e realizzato in Toscana dopo 70 anni riprendendo e attualizzando una importante tradizione storica, poiché nei primi anni del secolo scorso la Toscana aveva un ruolo di primo piano nella produzione anche di idrovolanti.
La presentazione del velivolo, alla quale sono intervenuti tra gli altri, Eugenio Baronti, presidente di Zefiro Ricerca & Innovazione, l’assessore regionale Gianfranco Simoncini, Luca Menesini, vicesindaco di Capannori, Aldo Frediani, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Vittorio Cipolla da Skybox Engineering, spin-off dell’Università di Pisa e Marco Masi dirigente della Regione Toscana, è avvenuta nel corso della manifestazione ‘DronExpo Toscana 2014’ promossa da Zefiro Innovazione e Società Aeroporto Capannori Spa in collaborazione con il Comune in corso da ieri (sabato) nello spazio aeroportuale di Tassignano.
Idintos, aereo con le ali quadrate ha una configurazione aerodinamica detta PrandtlPlane, che consente la minore resistenza “indotta” fra tutti i sistemi portanti e quindi minori consumi, rumore e inquinamento, insieme con la possibilità di utilizzare diversi tipi di propulsione. Inoltre, specialmente nel campo dei velivoli di aviazione generale e degli ultraleggeri, “Idintos” consente un aumento significativo della sicurezza del volo.
Il progetto Idintos ha consentito di studiare, ottimizzare con metodi di calcolo avanzato, progettare e realizzare in 30 mesi un nuovo aeroplano che rivoluziona i concetti della aviazione utilizzati fino ad oggi. Il progetto è stato coordinato dalla sezione Aerospaziale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e ad esso hanno collaborato enti pubblici (Destec UniPi, Isua Firenze) e privati (Edi Progetti, Daxo, Humanware, Dielectrik, Cgs, MbVision) ciascuno dei quali ha contribuito al successo con la propria passione e competenza.
Il prototipo è stato mostrato alla fiera di Friedrichshafen in Germania, la più importante in Europa nel campo dei velivoli leggeri ed ha raccolto un interesse notevole da parte dei visitatori provenienti da tutta Europa.
VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}l-uM-T55XLc{/gallery}