A Capannori a nuovo la segnaletica turistica

20 maggio 2014 | 11:27
Share0
A Capannori a nuovo la segnaletica turistica

Presto sarà più facile per i turistici raggiungere Capannori e visitare le sue bellezze. A breve l’amministrazione comunale installerà una nuova segnaletica turistica, a norma del codice della strada,  per guidare i visitatori  nei maggiori luoghi di interesse storico, artistico, culturale e paesaggistico del territorio comunale. I nuovi cartelloni saranno installati nei luoghi strategici di accesso al territorio e nelle vicinanze delle maggiori emergenze  di interesse turistico,  culturale e naturalistico e, in particolare, delle ville e delle pievi. Nove grandi cartelloni  ‘di benvenuto’ (2 metri per 3 metri) riportanti belle foto di ville, pievi e vedute panoramiche del territorio, saranno posizionati sulle strade provinciali ed esattamente sul viale Europa a Marlia, al parcheggio del Frizzone, in via di Sottomonte a Guamo, in via Pesciatina a Lunata e a Lappato,  sulla via Sarzanese Valdera a Colle di Compito e in via Carlo Piaggia nel Centro di Capannori. 

Altri 9 cartelli turistici  ‘di avvicinamento’ (alcuni di dimensioni 2 metri per 3 metri, altri 1 metro per 1,5 metri) saranno inoltre collocati nelle vicinanze dei più importanti siti turistici, culturali, e paesaggistici e in particolare le ville storiche che rappresentano senz’altro la maggiore attrazione turistica per il territorio capannorese.  Questo tipo di cartelli, oltre a belle foto rappresentative dei beni monumentali e naturalistici  da visitare, riportano anche alcune icone relative a percorsi e itinerari tematici della zona come ad esempio la ‘Via dell’Acqua’, la ‘Via dell’olio e del vino’ o i percorsi escursionistici, oltre alle indicazioni degli Iat  (punti di informazione e assistenza turistica) di Marlia, S.Leonardo in Treponzio e Vorno. I cartellli ‘di avvicinamento’ saranno installati  in via di Tiglio a S.Leonardo in Treponzio, in via Nuova a Segromigno in Monte, all’ incrocio tra la via Pesciatina e lo Stradone di Camigliano a Zone, in via di Piaggiori a Segromigno in Monte, in via della Fraga Alta a Marlia e in via di San Gennaro a Gragnano. La nuova segnaletica turistica prevede anche la collocazione di ‘frecce’ direzionali (20 per 100 cm) che indicano le varie località da raggiungere e di un cartello direzionale (1 metro per 1,20 metri) sulla rotatoria via Tazio Nuvolari  in via di Tiglio a Carraia.
“Si tratta di una vera rivoluzione per la segnaletica turistica a Capannori – afferma l’assessore al turismo e allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini – che migliorerà notevolmente l’accoglienza dei turisti a Capannori, facilitando il raggiungimento dei luoghi turistici più importanti. Anche la cartellonistica rappresenta uno strumento significativo per  promuovere il territorio e per rendere più agevole per i turisti la visita delle sue bellezze. Accanto a questo daremo vita ad una rete di informazione turistica multimediale che renderà il nostro territorio ancora più fruibile”.
La nuova segnaletica turistica, per la quale sono stati investiti 20 mila euro, fa parte del progetto ‘Capannori Infotec’ finalizzato alla creazione di una rete di informazione turistica multimediale sul territorio per un costo di circa  375 mila euro che sarà finanziato al 60% dalla Regione Toscana. Grazie a questo innovativo progetto  saranno realizzati due  punti Infotec, piccole ‘casette’ in acciaio inox rivestite in lamiera corten,  un materiale riciclabile al cento per cento, destinate all’informazione e all’accoglienza turistica grazie alle quali sarà possibile scaricare sul proprio cellulare tramite Qr code le informazioni inerenti manifestazioni culturali, pievi, ville storiche e bellezze naturalistiche, nonché strutture ricettive e punti di ristoro del territorio. Uno  sarà posizionato a  Lunata, nell’area pubblica davanti alla chiesa, l’altro a Guamo in via Nuova di Guamo nell’area a verde attrezzato di fronte alla chiesa. Le strutture  saranno a pianta rettangolare  di dimensioni 2,40 metri per 1,80 metri e di altezza di 2,07 metri. All’interno di queste strutture si prevedono anche panchine e tavoli.