“Recita che ti passa”, diversamente abili a teatro

22 maggio 2014 | 12:39
Share0
“Recita che ti passa”, diversamente abili a teatro

La delegazione zonale Apici servizio punto Handy propone la settima edizione dello spettacolo teatrale Diversamente in scena, realizzato con il patrocinio del Comune di Montecarlo, del Comune di Porcari, del Comune di Villa Basilica, della Provincia di Lucca, e della Regione Toscana. Il 7 giugno alle 21 al Teatro dei Rassicurati a Montecarlo la Compagnia dei Raccapezzati promossa dal Punto Handy in collaborazione con l’Unitre – l’Università della terza età – andrà in scena con un nuovo spettacolo dal titolo Recita che ti passa!. Tale collaborazione si è realizzata attraverso un laboratorio teatrale organizzato e promosso durante l’anno con l’obiettivo non solo di un arricchimento interiore ma anche di socializzazione, e di promozione culturale. L’iniziativa è stata presentata stamani in conferenza stampa dal sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e dalla Presidente del Punto Handy Francesca Pieretti.

“L’aspetto innovativo che la nostra associazione vuole proporre attraverso lo spettacolo – dichiara Pieretti – nasce dalla volontà di dare allo spettatore un’offerta più ampia di tipologia di spettacoli così come avviene nelle grandi città, proprio da questo la serata sarà caratterizzata da una nuova forma di spettacolo dall’impatto immediato, diretto e accessibile, e con l’obiettivo di far emergere le problematiche storiche, sociali, economiche che vivono oggi le comunità locali creando anche momenti di riflessione. Lo spettacolo teatrale – aggiunge Pieretti – che faremo a giugno è il risultato di un lavoro costante e faticoso. Allo spettacolo siamo riusciti a coinvolgere anche altri territori e tutta la cittadinanza. Vogliamo arrivare al massimo coinvolgimento e a pari opportunità. Ringrazio naturalmente il Sindaco di Montecarlo per essere qui presente. Da cogliere molto positivamente è la collaborazione con l’Unitre, un’università che ospita persone che lavorano con spirito di volontariato”.
Il sindaco Fantozzi, entusiasta dell’iniziativa, ricorda come la collaborazione col Punto Handy sia in piedi ormai da anni. “Auspico – commenta il primo cittadino – che ci sia ancora un’evoluzione nei nostri rapporti. I punti di arrivo devono trasformarsi a loro volta in punti di partenza. A Montecarlo abbiamo sviluppato molto il teatro sociale, che è uno strumento importante per un territorio come il nostro. Esprimo la mia più grande vicinanza a questo tipo di manifestazione. Oltre il patrocinio, da parte del Comune, c’è anche un’attività di supporto”
Le opere che saranno messe in scena, attraverso il dramma, l’ironia, la commedia, gli attori utilizzeranno i linguaggi comuni della contemporaneità nonché le contaminazioni culturali.
L’attività teatrale promossa dalla nostra Associazione con l’Unitre è proposta come spazio ludico e di crescita individuale, sia da un punto di vista culturale che psicologico: dove gli elementi cardine si basano sulla condivisione e collaborazione, con l’intento di rappresentare in modo ironico storie di vita mettendo in evidenza diverse generazioni e diverse etnie, dove interagiscono la realtà e la fantasia in un contesto di apprendimenti sorprendenti capaci di svolgere e riannodare trame e discorsi che evocano l’affascinante tema della complessità. Oltre che valorizzare momenti culturali, aggregativi, e di socializzazione il nostro impegno è creare nuove forme di comunicazione, di riflessione, e di relazione con gli altri. Ancora una volta siamo a ribadire quanto ogni spettacolo che la nostra associazione propone sia un mondo misterioso e rechi con sé una storia unica che in alcuni casi è segnata da esperienze forti e complesse, bagaglio personale e arricchimento per gli altri in un serio lavoro di laboratorio. In tale orizzonte lo strumento teatro si connota come sfondo integratore e collante delle diverse presenze in una proposta articolata e complessa, costruita intorno al comune valore di appartenenza civile di qualunque persona, rivolta non solo alla popolazione più debole ma alla comunità in senso allargato. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 338.9236610.

Mirco Baldacci