Via Francigena, ad Altopascio appuntamento con Radio Rai e Scioviglia di Parole

29 maggio 2014 | 11:37
Share0
Via Francigena, ad Altopascio appuntamento con Radio Rai e Scioviglia di Parole

Importante giornata all’insegna della via Francigena a Altopascio, quella di domani (30 maggio). Due appuntamenti di livello nazionale legati al percorso turistico-spirituale fanno tappa infatti proprio nel centro della Piana di Lucca. Saranno il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti e l’assessore e vicepresidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene Nicola Fantozzi ad accogliere, nel corso del pomeriggio, la delegazione di Radio Rai capitanata dal vicedirettore di Radio Uno Sergio Valzania , per partecipare poi, alle 18,30 in Sala dei Granai all’iniziativa Pane nell’ambito di Scioglivia di Parole, itinerario della via Francigena, otto parole per otto città toscane“Con la quarta settimana di cammino – come spiega il portale web di radio Rai -, inizia il primo tratto lungo le vie toscane per La Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma, il radio pellegrinaggio che sta attraversando l’Italia da Aosta a Roma e che coinvolge – oltre a Radio Rai – rappresentanti delle radio appartenenti alla Comunità Radiotelevisiva Italofona e all’Ebu, l’European Broadcasting Union. Questa settimana i protagonisti sono: Andrea Borgnino – Radio Rai, Nenad Militarevic – Radio Beograd, Iva Yancheva – Bulgar National Radio, e Barbara Urizi – Radio Capodistria. Il percorso si snoda da Pontremoli a Gambassi Terme, passando per Aulla, Avenza, Pietrasanta, Lucca, Altopascio e San Miniato. Per ascoltare il programma le opportunità sono sempre le stesse: Rai Radio1 e Web Radio 6”. 

Molto importante l’appuntamento delle 18,30, in Sala Granai, evento culturale legato alla Francigena, organizzato dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con Regione Toscana – Assessorato a Cultura, Turismo e Commercio, Settore progetti speciali integrati di Sviluppo Turistico, e il Comune di Altopascio. In programma uno spettacolo di racconti, poesie e canzoni “per viaggiatori solitari e sognatori” con il tema principale del pane dal titolo Macinare pensieri per sfornare ideeOtto parole per otto città toscane, per risalire lungo la Via Francigena, riscoprendo in chiave inedita, da Radicofani a Pontremoli, ricchezze e bellezze del territorio toscano. Con il 2014 si concludono i lavori, portati avanti dalla Regione Toscana, che rendono completamente fruibile e in sicurezza il tratto toscano della Via Francigena. Scioglivia di parole è un itinerario letterario, musicale e artistico, che coinvolge artisti e autori di rilevanza regionale e nazionale e rivolto a grandi e piccoli. Pensato in tre momenti, prevede una prima serie di appuntamenti a livello nazionale, un itinerario per tutte le età che percorrerà alcune delle tappe più suggestive del tratto toscano della Via Francigena, e un ciclo sul territorio dedicato alle scuole primarie. L’ideazione e l’organizzazione è a cura dell’Associazione Culturale La Nottola di Minerva, Stefania Costa e Cristina Tosto.