Dal Rotary Montecarlo-Piana un nuovo mezzo per la Misericordia Santa Gemma Galgani

Ieri (31 maggio) alla misericordia di Santa Gemma si è tenuta l’inaugurazione della nuova autovettura donata dall’Associazione Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca. All’evento erano presenti rappresentanti del club, presieduti da Girolamo Morelli il quale ha espresso solidarietà e vicinanza alle attività che ogni giorno la confraternita svolge per la popolazione. La solenne benedizione, celebrata dal parroco della zona pastorale, don Paolo Dalle Mura, ha visto partecipe anche il correttore e guida spirituale della confraternita don Casimiro Matteucci, che nonostante la malattia che lo ha colpito lo scorso inverno, ha dimostrato ancora una volta il suo spirito di grande fratellanza verso i suoi “fratelli” (così affettuosamente chiama i volontari della confraternita) di Misericordia. In rappresentanza del neo eletto sindaco di Capannori, era presente il consigliere comunale Cesari, che ha portato il saluto del primo cittadino, assente giustificato per la presentazione della nuova giunta. La cerimonia è stata guidata dal governatore della Misericordia Gianfranco Rosi, il quale ha espresso infinita gratitudine al Rotary Club, non solo per la donazione di questo ultimo autoveicolo che porta a 9 il totale dei mezzi in dotazione alla confraternita (3 ambulanze, un pulmino, due veicoli per il trasporto di disabili, due autovetture e un veicolo di protezione civile), ma anche per quanto fatto in passato: grazie al loro contributo è stato possibile portare a termine l’allestimento di un mezzo di soccorso nei primi mesi di vita della confraternita e che tutt’oggi svolge assiduamente servizio sul territorio. E’ stato poi un momento per delineare anche alcuni aspetti del futuro della confraternita che con la fine dell’anno vedrà anche il rinnovo del magistrato: ad inizio dell’estate, grazie al contributo di alcune aziende della zona e degli enti locali sarà disponibile in comodato d’uso, messo a disposizione dall’Azienda Acg, un pulmino a nove posti per il trasporto di diversamente abili. Più avanti è allo studio, sempre con il supporto di Rotary che si è dimostrata essere molto presente in questo ambito, un progetto per la realizzazione di un centro per diversamente abili e per lo svolgimento di attività a carattere sociale che permetterà alla confraternita di poter portare avanti con maggiore impegno e
struttura quanto già fatto fino ad oggi – con i pochi strumenti a disposizione ma con il grande impegni dei Volontari – nel sostenere alcune famiglie della zona, nonché tutti coloro che vivono in solitudine o in situazioni di disagio. Erano inoltre presenti alla cerimonia rappresentanze dei gruppi Fratres della zona, nonché i volontari della confraternita.