Partito il Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero: attesa per l’arrivo a Capannori

3 giugno 2014 | 07:50
Share0
Partito il Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero: attesa per l’arrivo a Capannori

L’instancabile biker Danilo Boni è già da sette giorni in sella alla bicicletta elettrica Frisbee, fornita da Tc Mobility, sponsor ufficiale del Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero, con la quale sta portando la nomination ad aziende e gruppi di aziende che si sono distinte per il loro impegno nel promuovere processi di produzione pulita, sia nell’organizzazione del sistema di gestione dei rifiuti che nell’accettazione dei prodotti restituiti e dei rifiuti che restano dopo il loro utilizzo. Dalla sua partenza, il 27 maggio, già tre aziende hanno ricevuto la nomination: Carlsberg Italia, con sede a Milano, Effecorta, negozio di prodotti sfusi, alla spina e filiera corta sempre a Milano e l’Hotel Ristorante alla Campagna, in provincia di Verona.

Nel frattempo, Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 e presidente di Zero Waste Europe e Paul Connett, professore emerito di chimica ambientale all’Università St. Lawrence di Canton-New York e promotore nel mondo della strategia Rifiuti Zero, sono stati ospiti del Conca Park Hotel di Sorrento, dove hanno partecipato al meeting di presentazione del progetto Hotel e ristoranti Zero Waste.
Ieri, inoltre, Rossano Ercolini ha consegnato personalmente la quarta nomination al Consorzio Biella The Wool Company, l’unico Centro di Raccolta e Valorizzazione Lana in Italia. La sera stessa, Ercolini e Connett hanno preso parte ad un incontro pubblico nel Comune di Zumaglia,  per sostenere la lotta contro il pirogassificatore e per presentare l’alternativa Rifiuti Zero.
Con queste prime nomination emerge la diversità delle imprese a Rifiuti Zero, all’interno delle quali troviamo grandi aziende come la Carlsberg con oltre 300 addetti, ma anche consorzi, medie e piccole imprese, che vanno dal settore commerciale a quello alberghiero, passando per molte altre realtà che si riveleranno nel corso del Giro.
Mentre Danilo Boni prosegue il suo Giro – prossima tappa oggi ad Este – continuano le iniziative parallele al tour. Il 6 giugno Ercolini parteciperà all’incontro “Da rifiuto a risorsa, esempi di buone pratiche a Rifiuti Zero”. Nel corso di questo evento, che si svolgerà a partire dalle 15,30 nell’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze, verranno presentati la convenzione tra l’Università di Firenze e il Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori e il progetto della start-up Funghi Espresso di Antonio Di Giovanni e Vincenzo Sangiovanni.
Il giorno seguente Ercolini, Boni e Di Giovanni, incontreranno a Sesto Fiorentino il Coordinamento dei Comitati della Piana Prato, Firenze, Pistoia che si batte contro l’inceneritore di Case Passerini. A Firenze, sempre il giorno 7, ci sarà la Pedalata per la Sostenibilità: ritrovo alle ore 15 presso il Giardino Fortezza da Basso per poi partire alle 17 da Firenze all’Oasi del Wwf di Focognano, comune di Bagno a Ripoli, nei pressi del luogo scelto per la costruzione dell’inceneritore di Case Passerini.
Il biker Danilo Boni proseguirà da Greve in Chianti – dove farà tappa l’8 giugno – la sua discesa verso il sud Italia, per poi tornare in Toscana, più precisamente a Capannori per la premiazione finale il 21 giugno.
Continuate a seguirci su Twitter tramite l’hashtag #ZWtour e sulla pagina Facebook di Zero Waste Italy.