Torna ad Altopascio la biciclettata per l’istituto comprensivo. Successo per la festa dello sport

Dopo il grande successo della prima edizione, torna anche quest’anno la pedalata non competitiva In bicicletta sulla via Francigena, che si snoderà sul tratto Altopascio-Galleno e ritorno per un totale di circa 10 chilometri, sabato (7 giugno). La manifestazione è organizzata dalla Misericordia e dal Gruppo Donatori Fratres di Altopascio con il patrocinio del comune di Altopascio. Il programma prevede il ritrovo alle 14,30 da Piazza Vittorio Emanuele, davanti al comune di Altopascio, alle 15 la partenza e alle 18 il ritorno con un arrivo e merenda in piazza Aldo Moro. In quella circostanza verrà presentato ufficialmente un nuovo veicolo per il trasporto disabili della Misericordia di Altopascio. L’iscrizione è contenuta in 3 euro a titolo di offerta, che saranno poi destinati all’istituto comprensivo scolastico di Altopascio, che collabora alla realizzazione della pedalata, alla quale parteciperanno anche molti ragazzi e bambini delle scuole del territorio. Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale (0583.216280) e la Misericordia di Altopascio (338.3151476). L’assistenza tecnica è assicurata dalla Jolly Bike di Andrea Fornari, hanno collaborato anche Buon Pane e Pizzeria La Torre. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questa simpatica iniziativa.
Intanto, come da consolidata tradizione, anche quest’anno si è svolta con successo la festa dello sport al campo sportivo di Altopascio e nel vicino palazzetto di via Marconi.
L’iniziativa ha raccolto la partecipazione di tutti gli studenti, circa 1200, dell’istituto comprensivo di Altopascio, dalle scuole materne alle scuole medie. La manifestazione è stata come sempre organizzata dalla direzione didattica assieme al comune ed alle varie associazioni sportive del territorio. I ragazzi hanno sfruttato in pieno la possibilità di provare tutte le più importanti discipline sportive. Al termine delle prove c’è stata la premiazione con il sindaco Maurizio Marchetti, il vicesindaco Francesco Fagni, l’assessore Elena Silvano e il presidente del consiglio comunale Fabio Orlandi.