Comune di Porcari e Parrocchia di San Giusto insieme per gli interventi contro la povertà

Firmata fra il Comune di Porcari e la Parrocchia di San Giusto la convenzione che regola i rapporti fra le due istituzioni per gli interventi in favore dei nuclei familiari e dei cittadini indigenti attraverso la consegna periodica di generi alimentari. Con la firma dell’atto il Comune si impegna ad instaurare forme di collaborazione per il sostegno alimentare ai soggetti indicati anche attraverso incontri mensili di confronto sui nuclei ed i cittadini, reciprocamente in carico, per evitare sovrapposizioni. La Parrocchia, oltre a partecipare agli incontri, si impegna a sostenere i nuclei ed i cittadini in difficoltà anche attraverso forme di accompagnamento e tutoraggio finalizzate al monitoraggio periodico della loro situazione servendosi dei volontari della Commissione Caritas interparrocchiale. Per lo svolgimento del servizio il Comune riconoscerà alla Parrocchia un contributo iniziale di 6mila euro.
“E’ stato veramente emozionante – sottolinea il Sindaco Alberto Baccini – sottoscrivere la convenzione in Chiesa, al termine della celebrazione della Santa Messa Domenicale, alla presenza di tanti fedeli che hanno fatto da testimoni. Esprimo quindi grande soddisfazione per l’unità di intenti che si sta sviluppando e consolidando fra l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia. Sono le due istituzione più vicine ai cittadini e certamente questa sinergia darà alla gente la certezza e la garanzia di tutela delle categorie più deboli. Considero la firma di questa convenzione non un traguardo ma il punto di partenza per ulteriori e più significative forme di collaborazione nell’interesse della comunità di Porcari.”
“Dallo scorso mese di ottobre – spiega il parroco don Marsili – è stato riattivato all’interno dell’Unità Pastorale delle Parrocchie di Porcari Rughi e Padule il banco alimentare ed il centro di ascolto. Con il solo e determinante aiuto di tutta la nostra comunità attraverso il cibo donato dai parrocchiani all’interno degli scatoloni presenti nelle nostre 3 chiese e grazie anche alla raccolta straordinaria alimentare realizzata nel mese di marzo presso l’Esselunga ed alle donazioni di frutta e verdura della Cooperativa l’Unitaria si è riusciti da allora a seguire più di 60 nuclei familiari del nostro territorio che si trovano in situazioni di forte disagio cercando di alleviare così concretamente le loro difficoltà. Nello scorso mese di febbraio – prosegue don Marsili – proprio avendo constatato le numerose situazioni di disagio presenti anche sul nostro territorio, ho per questo avanzato una proposta di collaborazione sul tema all’amministrazione comunale in modo da un lato di evitare inutili sovrapposizioni sull’assistenza e dall’altro di creare sinergie, ovviamente ciascuno nel proprio ambito di azione. Con la firma della convenzione – conclude don Marsili – si è quindi avviata una fase sperimentale di collaborazione che ci auguriamo possa dare importanti frutti così da stare sempre più e sempre meglio al fianco delle varie situazioni di povertà, disagio, difficoltà che si registrano anche sul nostro territorio.”