Capannori chiede la soppressione dei passaggi a livello

14 giugno 2014 | 15:30
Share0
Capannori chiede la soppressione dei passaggi a livello

“Un fatto storico che cambierà la mobilità in Toscana”. E’ cosi che il sindaco di Capannori, Luca Menesini, definisce  lo stanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture di 220 milioni di euro per la tratta ferroviaria Pistoia- Lucca annunciato dal  presidente Rossi con una lettera inviata ai sindaci. “Finalmente arriva una risposta concreta, con una prima tranche di finanziamenti, alla richiesta  decennale di potenziare e velocizzare questa  importante linea ferroviaria che  è ormai del tutto inadeguata alle esigenze di  spostamento di tanti lavoratori, studenti, turisti, merci – sostiene il sindaco Menesini -. Una scelta all’insegna della modernità, della competitività e di una mobilità, nuova, sostenibile, alternativa, che guarda a nuovi stili di vita sempre più richiesti dai cittadini.  Questo stiamo costruendo a Capannori con la realizzazione dello scalo merci della Piana, di piste ciclo pedonali e nuovi sistemi di trasporto pubblico”. 

Se da una parte il sindaco Menesini esprime quindi soddisfazione per questo importante finanziamento a favore delle ferrovie toscane, raggiunto grazie al forte impegno della Regione, dei sindaci e dei rappresentanti istituzionali dei territori interessati, dall’altra è convinto che se non si procederà alla soppressione dei passaggi a livello presenti sul territorio comunale, a Capannori questa ‘rivoluzione’ della mobilità resterà incompleta.
Per questo stamani (14 giugno) il sindaco di Capannori ha preso carta e penna ed ha scritto al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, complimentandosi per l’importate obiettivo raggiunto e chiedendo il sostegno dell’ente regionale presso Rfi per ottenere in particolare il finanziamento per l’eliminazione del passaggio a livello di Pieve San Paolo, che rappresenta un ostacolo, sempre più penalizzante, per la mobilità urbana Capannori – Lucca. L’amministrazione comunale ha avviato dall’agosto scorso un contatto con Rfi per ottenere la soppressione di questa barriera, ma ad oggi non è giunta alcuna comunicazione in merito alla realizzazione dell’opera.
“La recente apertura del nuovo ospedale San Luca di Lucca, scrive Menesini nella lettera indirizzata a Rossi – ha determinato un grosso spostamento dei flussi di traffico nella zona distante appena un chilometro dal passaggio a livello in questione. Di fatto la barriera  taglia l’accesso diretto all’ospedale per la zona sud del territorio capannorese. Diventa, perciò, prioritario l’obiettivo della sua eliminazione per rendere più veloce e fluido il passaggio dei veicoli. Su questo, desidero chiedere il suo sostegno presso Rfi in modo da arrivare, in tempi rapidi, ad una definizione di tutti gli aspetti dell’intervento”.