Dalla prosa al varietà, a Porcari torna Chiaro di Luna

Otto spettacoli teatrali di alta qualità: torna a Porcari l’attesa manifestazione Chiaro di Luna, festival di teatro, musica e varietà. Il Comune di Porcari organizza anche per questa estate una delle manifestazioni culturali più attese dell’anno, quella del teatro amatoriale estivo. Dopo una breve parentesi di un anno al teatro comunale, Chiaro di Luna torna nella sua sede usuale, la piazzetta Salvatore Uda, nel centro del paese. La rassegna, organizzata dal Comune di Porcari e in particolare dall’Ufficio Cultura, è gestita, nella sua parte più operativa e tecnica, dalle tre compagnie teatrali principali del territorio, ovvero “I giovani comici lucchesi”, “Teatro insieme” e “Compagnia teatrale Toschi” che, da ormai più di dieci anni, si occupano di organizzare il calendario e scegliere le compagnie partecipanti. Stamattina, nella biblioteca comunale, i rappresentanti delle tre compagnie, Pietro Ramacciotti, Donatella Giardini e Paolo Bartaresi, assieme al consigliere con delega alla cultura Lori Del Prete, hanno presentato il programma della rassegna, composta da otto spettacoli che spaziano dal vernacolo, agli spettacoli per ragazzi, dalla commedia all’ opera seria. Gli spettacoli saranno portati in scena a partire da questo venerdì (27 giugno), alle 21,30 e saranno ad ingresso gratuito.
“L’amministrazione comunale – chiarisce Lori del Prete- ha fatto questa precisa scelta con l’obiettivo di rendere la cultura fruibile da tutti, anche da coloro che in questo periodo storico particolare non possono permettersi di andare a teatro.” “La manifestazione – aggiunge il consigliere comunale – ha riscosso un notevole successo negli anni scorsi, grazie alla preziosa collaborazione della Fita e delle tre compagnie porcaresi”. In caso di pioggia gli spettacoli verranno fatti nell’Auditorium Vincenzo da Massa Carrara. Aprirà la rassegna venerdì (27 giugno) Nella vita degli altri, di Elisa Guarascio, per la regia di Alessandro Guarascio; mercoledì 2 luglio (unico spettacolo di mercoledì), l’Associazione culturale Smaskerando presenterà lo spettacolo teatrale-musicale per ragazzi E=FM3 –Fantasia sperimentale con la regia affidata a Giulia Lotti; venerdì 4 luglio sarà portata in scena la commedia brillante Che ni farò alle donne?, con la regia di Cataldo Fambrini; venerdì 11 luglio: Natale in casa Cupiello, di Edoardo De Filippo, diretto da Mauro Gualzetti; la commedia comica di Pietro Ramacciotti Al voto! andrà in scena venerdì 18 luglio; venerdì 25 luglio la Cattiva Compagnia presenterà Le Muse orfane di Michael Marc Bouchard, per la regia di Giovanni Fedeli; L’amico del cuore è la commedia brillante di Vincenzo Salemme che andrà in scena venerdì 1 agosto, con la regia di Bobo Pasquinucci; chiuderà la rassegna la Compagnia del Libero Teatro con Cechovianavenerdì 8 agosto.
Simona Alfani