Polizia municipale, a Capannori parte servizio notturno

Garantire la sicurezza sulle strade e stare vicino ai cittadini divenendo punto di riferimento per segnalazioni, richieste di informazioni, suggerimenti. Sono questi gli importanti obiettivi di due attività, il servizio notturno e l’ufficio mobile, che la polizia municipale di Capannori svolgerà sul territorio a partire dal prossimo fine settimana e per tutto il periodo estivo ed autunnale.
“La sicurezza è un diritto di tutti i cittadini – sostiene il sindaco, Luca Menesini – e con il servizio notturno di imminente inizio intendiamo garantirla e potenziarla durante un periodo come quello estivo, in particolare, in cui i fenomeni dell’alta velocità e della guida in stato di ebbrezza, si verificano maggiormente soprattutto durante le ore notturne del fine settimana. Con questa attività vogliamo anche contribuire a diffondere la cultura della sicurezza stradale, così come facciamo durante tutto l’anno attraverso la realizzazione di corsi di educazione stradale nelle scuole. Con l’ufficio mobile, che ogni sabato stazionerà in una frazione diversa del territorio, intendiamo inoltre andare incontro, anche fisicamente, alle esigenze della popolazione, perché vogliamo che la polizia municipale non venga considerata solo con funzioni repressive, bensì anche come un punto di riferimento amico cui rivolgersi per avanzare richieste, avere delucidazioni, segnalare eventuali problematiche o dare suggerimenti. La nostra amministrazione vuole stare in mezzo alla gente ed anche questo è un modo per farlo concretamente”.
Il servizio notturno, attivato già da alcuni anni a questa parte con risultati positivi per combattere il fenomeno dell’alta velocità e della guida in stato di ebbrezza sulle strade capannoresi, si svolgerà il giovedì e venerdì dalle 19 all’una e il sabato dall’una alle 7. Agenti della polizia municipale pattuglieranno il territorio e, in particolare, le strade di maggiore scorrimento, come la via Pesciatina, il viale Europa e via Domenico Chelini a Tassignano, per il controllo della velocità tramite telelaser e per contrastare la guida in stato di ebbrezza, eseguendo controlli sugli automobilisti con l’ausilio del precursore alcol test, che permette di stabilire se si è alzato troppo il gomito, e con l’etilometro, lo strumento che misura il tasso alcolemico.
Nei giorni di giovedì e venerdì il servizio notturno prevede anche il controllo di parchi pubblici, pubblici esercizi, sagre e manifestazioni per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto della quiete pubblica, mentre il sabato si concreterà prioritariamente sui controlli stradali.
L’Ufficio Mobile inizierà il suo viaggio sabato (5 luglio) dalla piazza del mercato di Marlia dove stazionerà dalle 9 alle 13. Agenti della polizia municipale saranno a disposizione di tutti i cittadini per dare informazioni, rispondere a quesiti o accogliere segnalazioni ed esposti. Il calendario delle prossime tappe di questo servizio itinerante saranno rese note a breve.