A Capannori parte “Orti relazionali”, corso di formazione in agricoltura biologica e sociale

2 luglio 2014 | 13:00
Share0
A Capannori parte “Orti relazionali”, corso di formazione in agricoltura biologica e sociale

Prenderà il via sabato (5 luglio) nella sala riunioni del Comune in piazza Aldo Moro un percorso di formazione in agricoltura biologica e sociale denominato Orti relazionali promosso da Cesvot in collaborazione con il Comune, l’associazione La Cicoria, Legambiente Capannori e Equinozio. Parte attiva del progetto formativo anche la cooperativa Odissea e l’Impronta Onlus, associate al Consorzio So&Co di Lucca.
A portare i saluti dell’amministrazione comunale ai partecipanti saranno gli assessori alle politiche sociali, Ilaria Carmassi e alle politiche ambientali, Matteo Francesconi. Si tratta di un’opportunità formativa che dà la possibilità di apprendere conoscenze teoriche e pratiche sull’agricoltura sociale e che ha tra i suoi obiettivi la formazione di una rete di soggetti per la promozione di progetti ispirati a questo tipo di agricoltura. Tenuto da esperti, il corso utilizza una serie di metodologie didattiche attive, poiché anche le lezioni teoriche saranno orientate ad un apprendimento pratico dei partecipanti, che avranno la possibilità di sperimentare sul campo alcune delle tecniche acquisite. Suddiviso in 9 lezioni il corso che si concluderà il 9 agosto, insegnerà come coltivare un orto e tra gli argomenti trattati ci saranno la concimazione organica, la pacciamatura e la semina. In programma anche alcune visite ad aziende e realtà che praticano l’agricoltura biodinamica e l’agricoltura sociale. All’iniziativa collaborano anche Anfass Lucca, Azienda Agricola Ortobio, Azienda agricola Nico, Cooperativa agricola sociale Calafata, associazione Tu.C.Am Lucca, Amany Nyayo, associazione Paideia, Cooperativa sociale Giovani e Comunità.