





Superato da poco il primo mese di amministrazione arriva la prima grana per l’amministrazione Menesini a Capannori. E’ una riunione infuocata quella con genitori e insegnanti delle scuole di Tassignano e di Lunata dopo la chiusura per motivi di agibilità della scuola primaria nei pressi di Artemisia in programma oggi (2 luglio) alla sala riunioni del Comune. A rispondere ai dubbi dei cittadini interessati il sindaco di Capannori, Luca Menesini, l’assessore all’edilizia scolastica Lara Pizza e la dirigente Tina Centoni, oltre ai tecnici dell’amministrazione comunale, l’architetto Modena e l’ingegner Preti.
Le foto dell’incontro in sala riunioni
I genitori degli alunni iscritti a Tassignano sono i più polemici per il “trasloco” in vista alla scuola di Lunata. Contestano il fatto che l’annuncio sia stato fatto solo dopo lo svolgimento delle elezioni, nonostante i sopralluoghi per conoscere la reale situazione della struttura risalissero al 2012. Polemiche respinte da sindaco e assessore, che hanno ricordato come, alla fine di quest’anno scolastico, fosse impossibile intervenire in somma urgenza perché è necessario un intervento strutturale alla scuola molto più impegnativo. Ma il timore di molti è che la chiusura non sia temporanea bensì definitiva, un timore che per l’amministrazione è da rispedire al mittente, visto l’impegno per la ristrutturazione della scuola entro l’anno scolastico successivo.
Altri due i problemi riscontrati dai presenti, rappresentanti di entrambe le scuole interessate: la mensa e il trasporto scolastico. La mensa, infatti, visto il gran numero di bambini che frequenteranno il plesso di Lunata, non sarà attivata e i bambini consumeranno i pasti al proprio posto in classe. Il perché lo spiega la dirigente scolastica Tina Centoni: “Abbiamo preferito così piuttosto che usare la palestra come mensa – dice – Questo, infatti, avrebbe significato impedire l’utilizzo della mensa per tutto l’anno”. Quanto al trasporto scolastico questo sarà affiancato da un servizio Pedibus, con l’accompagnamento a piedi da parte dei volontari. Sarà anche garantito il servizio tpl nel pomeriggio per il doposcuola. Il prezzo sarà di 26 euro al mese andata e ritorno, 13 euro al mese per uno solo dei due viaggi e gratuito da e per la scuola di Tassignano.
Per il resto, per evitare un eccessivo assembramento delle classi in entrata e uscita saranno differenziati gli orari dei due plessi accorpati. I genitori chiedono comunque più sicurezza, con la realizzazione di piste ciclabili e di marciapiedi nella zona. Per gli insegnanti, invece, che comunque non cambieranno classi, la priorità è mantenere in vista la struttura di Tassignano e magari collegarla meglio al complesso di Artemisia.
All’assemblea, a sostenere le tesi dei genitori più infervorati, anche rappresentanti dell’opposizione in consiglio comunale. Fra questi la consigliera Giada Martinelli, capogruppo di Insieme si può.
Leggi anche Scuola di Tassignano, genitori preoccupati: “Mancano anche un laboratorio e una palestra”