Una giornata di studi sulla Valleriana con le associazioni del territorio

La giornata di studi sulla storia della Valleriana è quest’anno organizzata da varie associazioni che si occupano del territorio. Capofila è come sempre l’attiva Commissione Cultura della Diocesi di Lucca che ha raccolto nella medesima comunione di intenti tre associazioni: l’associazione storico-culturale Gente di Valdinievole, l’Istituto Storico Lucchese sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole e il Circolo Arci di Medicina.
Alle 15,30, dopo il saluto degli organizzatori interverranno: Fabrizio Mari su L’incastellamento in Valleriana; Emanuele Saìu Girolamo da Aramo o Geremia da Casoli? Sulla riedizione di un poemetto lucchese; Paolo Benassai Alcuni aspetti della pittura del ‘6-‘700 nel Pesciatino e in Valleriana; Paolo Cipriani Un artista stiappino nella Roma del ‘700; Riccardo Maffei Memoria, documentazione e ostacoli alla ricerca storica.
Alle 19,15 seguono la discussione e le conclusioni.
Modera il presidente dell’associazione Gente di Valdinievole Cesare Bocci. Alle 20 è prevista la cena (è necessario essere soci Arci) da prenotare al Circolo di Medicina: per motivi organizzativi chi è interessato dovrà prenotare entro giovedì 10 luglio (333.33.27.246, signora Maria Rosa). Alle ore 21.30 segue lo spettacolo Religioni, religiosità in musica nell’Italia unita con Cesare Bocci alle percussioni e Gloria Vettori soprano.