Guamo, riqualificato il parco pubblico

10 luglio 2014 | 13:50
Share0
Guamo, riqualificato il parco pubblico

Con l’installazione di arredi ecologici, quattro tavoli da picnic e tre panchine in plastica riciclata, finanziati al 50 per cento dalla Regione Toscana, e di portabiciclette e cestini per i rifiuti, si è di fatto completata l’opera di riqualificazione dello spazio pubblico situato a Guamo, nella piazza di fronte alla chiesa. Un’area che ospita un teatro all’aperto ampiamente riqualificato, pensato per ospitare spettacoli di qualità, circondato da un’area verde curata e con giochi per bambini, che presto sarà dotata anche di una fontana allacciata al pubblico acquedotto.Con questa opera costata 45 mila euro, l’amministrazione comunale consegna così alla comunità di Guamo e alle associazioni che ne usufruiscono un luogo idoneo e piacevole per l’espressione artistica e culturale. Uno spazio dove è possibile assistere comodamente ad uno spettacolo, leggere un libro, giocare, incontarsi e  socializzare.

“E’ con vera soddisfazione che restituiamo alla comunità di Guamo  la possibilità di usufruire di nuovo  del teatro all’aperto per assistere a spettacoli, concerti e varie iniziative  di intrattenimento,  afferma il sindaco, Luca Menesini – Un’opera che ci è stata chiesta dai cittadini e dalle associazioni della frazione,  che in questo luogo simbolo avevano un punto di riferimento importante dove  fare attività di intrattetimento e di aggregazione. Affinchè il teatro e la bella area verde, che abbiamo riqualificato dotandola anche di tavoli e panchine attorno ai quali socializzare, possano davvero essere considerati un bene di tutti, propongo di affidarne la cura e la gestione alla stessa comunità, attraverso le associazioni locali. Credo infatti che un bene pubblico sia meglio mantenuto e più rispettato se a prendersene cura sono le stesse persone che lo utilizzano”.  
Le opere realizzate dal Comune sono consistite nella ristrutturazione di alcuni dei gradoni in cemento che compongono il teatro all’aperto che ha una capienza di circa cento spettatori. E’ stata poi risistemata la pavimentazione originaria in cotto dell’anfiteatro e realizzata ex novo un’area palco di circa 60 metri quadrati con raccordo pedonale, anch’essa rivestita in cotto, destinata all’esibizione degli artisti. Potenziato, inoltre, l’impianto elettrico. Sono stati infine realizzati un nuovo marciapiede e uno stallo di sosta riservato alle persone disabili.