Castelvecchio di Compito, iniziati i lavori del nuovo parcheggio

Presto Castelvecchio di Compito avrà un nuovo parcheggio. Con le operazioni di sbancamento, la scorsa settimana sono iniziati i lavori di realizzazione dell’area di sosta dove saranno ricavati 10 stalli per auto, di cui uno per persone disabili. L’intervento, dal costo di 115 mila euro a carico del Comune di Capannori, sarà completato in autunno. Per verificare lo stato dei lavori nei giorni scorsi l’assessore ai lavori pubblici, Gabriele Bove, assieme a un tecnico del Comune, ha effettuato un sopralluogo sul cantiere. “Dopo la necessaria sistemazione della frana in via di Castelvecchio abbiamo potuto dare il via a quest’opera programmata da tempo – spiega l’assessore Bove -. Si tratta di un intervento importante, che migliora l’accessibilità al paese e la sicurezza stradale, che la popolazione ci aveva chiesto. L’amministrazione continua quindi a dare una risposta concreta alle esigenze del territorio. Questo è anche il primo passo di un percorso di riqualificazione della frazione”.
“L’amministrazione comunale punta infatti alla valorizzazione dei borghi storici collinari per accrescerne l’identità comunitaria e l’appetibilità turistica. Grazie a una serie di interventi coordinati, omogenei e condivisi assieme alla popolazione, renderemo più belli e più sicuri i nostri paesi”. Il nuovo parcheggio è in fase di costruzione sul versante di monte in corrispondenza dell’ultima curva della via comunale di Castelvecchio prima di arrivare al paese. L’area costeggia per circa 70 metri la strada e attualmente è occupata da un uliveto coltivato su alcuni gradoni che salgono verso il centro del borgo. Per questo sono necessarie opere di sbancamento del versante e la successiva realizzazione di un muro di sostegno che sosterrà la scarpata di monte. Il parcheggio sarà pavimentato con asfalto tipo “natura” affinché possa inserirsi in modo armonico nel contesto ambientale. La riqualificazione dei borghi storici interesserà varie frazioni collinari del territorio, dove saranno realizzati interventi volti a rendere omogeneo l’arredo urbano e l’illuminazione pubblica, aumentare i posti auto, migliorare i percorsi pedonali e valorizzare i luoghi simbolo della comunità.