Eccesso di velocità, in un mese 32 multe a Capannori

Due patenti ritirate, una per superamento del limite di velocità di oltre i 40 chilometri orari ed una per guida in stato di ebbrezza e 32 contravvenzioni elevate per eccesso di velocità, con l’ausilio del telelaser. Questo il bilancio del servizio notturno della polizia municipale di Capannori ad un mese dalla sua entrata in vigore.
Durante il pattugliamento notturno delle strade del territorio a maggiore scorrimento, come la via Pesciatina, il viale Europa e via Domenico Chelini a Tassignano, i vigili urbani hanno anche controllato 114 automobilisti con il precursore alcol test per stabilire se guidavano dopo aver alzato il gomito. Importante finalità del servizio istituito dall’amministrazione comunale durante il periodo estivo e l’inizio dell’autunno, è la lotta all’alta velocità e alla guida in stato di ebbrezza per garantire la sicurezza stradale e la tranquillità dei cittadini.
“Con il servizio notturno vogliamo garantire la sicurezza dei cittadini in un periodo in cui i fenomeni dell’alta velocità e della guida in stato di ebbrezza si intensificano, soprattutto durante i fine settimana – sostiene il sindaco, Luca Menesini -. Un’attività con la quale vogliamo anche contribuire a diffondere la ‘cultura’ della sicurezza stradale, così come facciamo durante tutto l’anno attraverso la realizzazione di corsi di educazione stradale nelle scuole. Gli agenti in servizio durante la notte svolgono poi un’altra importante funzione, ovvero quella di vigilare nei luoghi pubblici, come i parchi e di presidiare sagre e manifestazioni di vario genere per tutelare il rispetto della quiete pubblica e in generale le regole della civile convivenza”.
Durante il servizio notturno che andrà avanti fino ad ottobre e che si articola su tre turni, il giovedì e il venerdì dalle 19 all’1 e il sabato dall’1 alle 7, gli agenti della polizia municipale, oltre a pattugliare le viabilità più transitate svolgono anche un’azione di controllo del territorio effettuando controlli dei parchi e locali pubblici, dei circoli privati, delle sagre e delle manifestazioni anche in seguito ad esposti, per garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini.