Capannori, boom di accessi allo sportello badanti

18 agosto 2014 | 10:52
Share0
Capannori, boom di accessi allo sportello badanti

In un anno, da agosto 2013 a luglio 2014, sono state 254 (234 donne e 21 uomini)  le persone che si sono rivolte allo Sportello Badanti della Piana di Lucca che ha sede a Capannori, con uno sportello all’Ufficio Casa del Comune ed uno al Punto Insieme del centro socio sanitario di Marlia, e a Lucca. In totale 197 utenti, per la maggior parte donne straniere provenienti dall’est Europa, si sono presentati al servizio come potenziali assistenti familiari, mentre 57 si sono recati allo sportello per cercare una badante per un proprio familiare.
Il servizio, gestito dalla Cooperativa So & Co  è nato per fare incontrare la domanda e l’offerta di lavoro nel campo dell’assistenza agli anziani non autosufficienti.

Agli sportelli possono infatti rivolgersi famiglie che stanno cercando una persona qualificata per l’assistenza domiciliare di una persona non autosufficiente e persone che cercano occupazione come badante. Il servizio, inoltre offre anche supporto alle famiglie per la regolarizzazione contrattuale dell’assistente familiare. Ai due sportelli presenti sul territorio di Capannori, che sono rivolti anche  agli altri Comuni della Piana, eccetto Lucca, in un anno si sono rivolti 71 utenti.
“Questi sportelli sono un punto di riferimento territoriale importante nell’ambito del più ampio  progetto a sostegno delle persone non autosufficienti – sostiene l’assessora alle politiche sociali, Ilaria Carmassi -. Il loro obiettivo è infatti quello di facilitare l’incontro tra chi è in grado di offrire un’assistenza qualificata e le famiglie che ne hanno bisogno. Da una parte favoriscono l’occupazione nel campo dell’assistenza domiciliare e dall’altra semplificano la ricerca di un assistente familiare competente e adatto alle esigenze dell’assistito e della sua famiglia”.
Per essere inseriti nella banca dati degli sportelli è necessario effettuare un colloquio presso gli sportelli stessi senza necessità di appuntamento, per definire capacità,  competenze e disponibilità per quanto riguarda le assistenti familiari o i bisogni relativamente alle famiglie. In seguito domanda ed offerta vengono incrociate per garantire un servizio su misura per famiglie e lavoratrici. Per candidarsi come assistente familiare è necessario  essere in possesso di un attestato di frequenza dei corsi per ‘Assistente familiare’ o di un titolo professionale riconosciuto (O.S.A.-. A.D.B. –O.S.S – diploma di infermiere professionale) o di una precedente esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell’ambito dell’assistenza alle persone anziane verificabile attraverso un contratto di lavoro o referenze scritte e superamento di un bilancio di competenze.
Nel 2014 il servizio ha integrato le proprie attività con quelle erogate dai Centri per l’Impiego fornendo i dati per l’accompagnamento, presso gli stessi, delle assistenti familiari al fine della loro iscrizione nella banca dati regionale. Lo Sportello Badanti di Capannori e quello di Marlia sono realizzati in collaborazione con la Conferenza Zonale dei sindaci e l’azienda Usl 2, nell’ambito del più ampio Progetto per l’assistenza continua alla persona non autosufficiente finanziato dalla Regione Toscana. Lo sportello di Capannori è aperto al pubblico presso l’Ufficio Casa in piazza Aldo Moro il venerdì dalle 14 alle 18, mentre lo sportello  situato al ‘Punto Insieme’ di Marlia è aperto il martedì dalle 9 alle 13.