Aula multimediale con wi-fi per la scuola media di Lammari



Un luogo di formazione all’avanguardia per innovazione tecnologica e strumentazione di supporto all’attività didattica: questo è diventata la scuola media di Lammari grazie alla realizzazione da parte dell’amministrazione comunale del progetto vincitore del bilancio socio-partecipativo Dire, fare, partecipare.
I cittadini che hanno partecipato all’esperienza di democrazia diretta, infatti, hanno proposto – e la comunità ha votato – un progetto che prevedeva di dotare le aule dell’edificio scolastico di lavagne multimediali, Internet Wi-fi e computer in modo che gli alunni possano contare su strumentazioni di alta qualità.
Oggi, quindi, nella scuola media di Lammari ci sono: un’aula multimediale realizzata ex novo, con 28 pc nuovi, una lavagna interattiva multimediale Lim e un televisore al plasma; quattro punti wi-fi protetti; tutte le aule (18) dotate di una lavagna interattiva multimediale Lim.
“Si tratta di un progetto importante che porta la scuola media di Lammari a dei livelli alti di strumentazione tecnologica – dice il vice sindaco Lara Pizza –. Investire nella scuola, sia dal punto di vista di edilizia, sia per fornire un supporto innovativo all’offerta didattica è sempre stata per noi una priorità. L’attenzione alla scuola, infatti, significa attenzione al futuro. Uno sguardo proiettato in avanti che condividiamo con la comunità. A Capannori i dirigenti scolastici, gli insegnanti, le famiglie stanno facendo un grande lavoro insieme a noi per garantire ai nostri figli una formazione legata al territorio, approfondita e mai scontata. Il fatto che i cittadini abbiano scelto un progetto che introduce tecnologia di qualità nelle scuole vuol dire che questo sapere sta diventando patrimonio comune. Da anni stiamo facendo investimenti continui e costanti nelle strutture scolastiche e continueremo a farlo”.
Nel mese di ottobre, inoltre, il dirigente scolastico Nicola Preziuso, con il Comune, organizzerà una vera e propria inaugurazione, perché oltre alla nuova aula multimediale, il wi-fi e diciotto classi con lavagne interattive, nella scuola di Lammari arriverà anche un’aula dotata di strumentazione musicale e un’aula ad hoc per svolgere le lezioni di fisica e biologia.
“Ringrazio a nome anche degli insegnanti e delle famiglie l’amministrazione comunale e i cittadini del bilancio partecipativo per questa scelta – dice il dirigente scolastico Preziuso –. Siamo contentissimi di avere una scuola così all’avanguardia, che desideriamo mettere a frutto nella didattica in modo completo. Con l’introduzione della strumentazione musicale e dell’aula per fisica e biologia, la scuola di Lammari diventa un vero e proprio modello. Sono molto soddisfatto anche del fatto che questa operazione ha giovato alle scuole primarie di Marlia e Lammari. A loro infatti sono state date le lavagne multimediali di cui la scuola media già disponeva. Quest’anno il suono della campanella per i ragazzi della scuola media sarà un suono piacevole, perché si troveranno una scuola tecnologica e moderna ad accoglierli”.