
Al via la 47° edizione della Festa del Vino a Montecarlo di Toscana, piccolo comune collinare in provincia di Lucca, Città del Vino e Bandiera Arancione del Touring Club italiano. La più antica e autentica festa del vino in Toscana prende il via domani (28 agosto) per concludersi lunedì 8 settembre. In occasione del lancio della nuova edizione il sindaco Vittorio Fantozzi assieme al vice sindaco ed assessore all’agricoltura Angelita Paciscopi e al presidente del Consorzio di Tutela dei Vini Doc Gino Fuso Carmignani ha dato via con il primo autoscatto al ciclo ufficiale di “selfie doc” – esattamente a denominazione di origine controllata come per i vini – salutando così la moda dell’estate, ora pronta a sbarcare anche a Montecarlo.
Un pratico e simpatico pannello posto nel centro storico consentirà ai visitatori di immortalarsi, calici alla mano, con alle spalle la centralissima via Roma con il profilo della torre campanaria della Collegiata di S. Andrea da sempre simbolo riconoscibile del borgo fondato nel 1333 dall’imperatore Carlo IV di Boemia. Il primo “selfie doc” d’Italia in campo vitivinicolo nasce a Montecarlo terra di produzione di vini ed olio almeno dall’846 d.C. come attestano i documenti conservati presso gli archivi di Lucca, una delle prime Doc con il Montecarlo bianco del 1969 con una produzione di circa un milione di pregiate bottiglie tutte imbottigliate all’origine sul posto. Un gradito premio in vino andrà alla fine della festa alla miglior foto pubblicata on line sul gruppo Facebook o digitando #ilselfiedoc e su Twitter (#ilselfiedoc) a giudizio insindacabile di amministrazione e produttori.