A Capannori da lunedì le celebrazioni dei 70 anni della Liberazione

Capannori ricorda e festeggia i 70 anni della Liberazione con un ricco calendario di eventi sul territorio che prenderanno il via lunedì (8 settembre) per concludersi il 19 settembre. Una ricorrenza importante che l’amministrazione Menesini vuole celebrare per commemorare tutti i concittadini che hanno perso la vita opponendosi al fascismo e per esercitare la memoria quale atto fondamentale per evitare che gli orrori del passato possano ripetersi. A realizzare il programma di iniziative I giorni della Liberazione è stato il comune di Capannori, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza, Istituto Storico Lucchese sezione Auser, l’Anpi Provincia di Lucca e Anpi Lucca, Emergency Lucca, Associazioni culturali Ponte, Ruota e Amici del Melograno, l’associazione Scuola Bene Comune, l’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia, l’associazione Officina Natura, la parrocchia e i donatori di sangue di Lunata.
Al 70esimo anniversario della Liberazione sarà dedicato anche un consiglio comunale straordinario in programma martedì 9 settembre alle 17,30, che vedrà l’intervento del sindaco, Luca Menesini, del presidente del consiglio comunale Claudio Ghilardi e dei consiglieri comunali. Nel corso della seduta sono in programma letture e testimonianze da parte di Sebastiano Micheli, presidente dell’associazione culturale Ponte e di Gervasio Fontana, presidente dell’associazione Donatori di sangue di Lunata e nipote di uno dei martiri lunatesi.
Successivamente Emmanuel Pesi, ricercatore di Storia Contemporanea dell’università di Pisa e responsabile del progetto La Via della Memoria promosso dal Comune, farà un breve intervento storico incentrato particolarmente sulle figure dei martiri lunatesi e introdurrà la proiezione del video Cari amici lunatesi realizzato dagli alunni della classe terza A della scuola media Carlo Piaggia di Capannori con la regia di Pier Dario Marzi.
“I Settant’anni dalla Liberazione sono una ricorrenza di fondamentale importanza che vogliamo condividere con tutta la comunità e, in particolare, con i giovani delle scuole – sostiene il vice sindaco, Lara Pizza – perché possano comprendere valori costitutivi come la solidarietà, la lealtà, l’uguaglianza. Da anni portiamo avanti un’iniziativa interessante come La via della Memoria, un percorso sul quale vogliamo continuare ad investire per passare il testimone della memoria alle nuove generazioni. In questo modo, infatti, quelli che saranno i futuri cittadini possono conoscere le figure significative della Liberazione, alcune delle quali hanno origini capannoresi. Esercitando la memoria si contribuisce a creare un’identità territoriale forte. Gli eventi in programma sono particolarmente significativi e invito la cittadinanza a parteciparvi. Ringrazio le associazioni e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del programma”.
Nel dettaglio, questo il programma
Lunedì (8 settembre) alle 17 L’8 settembre e l’inizio Resistenza in provincia di Lucca. Trekking ai luoghi della memoria a cura di Officina Natura. Ritrovo: targa commemorativa di Brunero Paoli (via della Pieve, località Fabbrica, Pieve di Compito, circa 100 metri da via di Tiglio). Durata: 30′. Una passeggiata tra luoghi della memoria e paesaggi naturalistici: la vecchia ferrovia Lucca Pontedera, le colline del Compitese teatro dell’uccisione di Brunero Paoli, i luoghi di don Aldo Mei e l’area della Gherardesca, in cui sorgeva il campo di prigionia PG 60. Alle 18 la c cerimonia provinciale della anniversario dell’8 settembre a ricordo dei militari italiani all’ex campo di prigionia di Colle di Compito (accesso dal parcheggio in via di Ronchi) a cura di Anpi Provincia di Lucca. In programma un intervento musicale a cura della Civica Scuola di Musica di Capannori. I docenti della Civica, Daniele Pacchini (chitarra), Gabriel Mendez (chitarra) Valeria Marzocchi (flauto) eseguiranno alcuni brani della Resistenza e contro la guerra. Alle 21 Voci di Donne R-Esistenti, Polo culturale Artémisia, via dell’Aeroporto, Tassignano. Rosalba Ciucci, Giuliana Menchini e Simona Generali ripercorrono le storie delle donne che hanno fatto la Resistenza con uno spettacolo che alterna canzoni e letture di poesie.
Martedì (9 settembre) Don Bigongiari e i Martiri Lunatesi. L’uccisione di 12 cittadini di Lunata, tra cui il parroco Don Unti e il vice parroco Don Giorgio Bigongiari, rappresenta uno degli episodi più cruenti avvenuti sul territorio capannorese. Una vicenda tragica che passa da uno dei luoghi simbolo della violenza nazista, la scuola elementare di Nozzano. Un luogo di tortura e morte, in cui i martiri lunatesi passano i loro ultimi giorni. Alle 16 preghiera e commemorazione dei Martiri Lunatesi alla chiesa parrocchiale di Lunata. Alle 17 scopertura della targa a Don Bigongiari presso la scuola primaria di Lunata. A seguire consiglio comunale straordinario nella sala consiliare in piazza Aldo Moro a Capannori.
Venerdì 12 settembre alle 18 presentazione della pubblicazione Così resistemmo... a palazzo Boccella, San Gennaro, a cura dell’Anpi Lucca.
Una raccolta di storie lucchesi dei protagonisti della Resistenza Lucchese. Le vite di coloro che si sono sacrificati in nome della libertà, dell’Italia e contro l’oppressione del fascismo.
Venerdì 19 settembre alle 21 La Seconda Guerra Mondiale nel Comune di Capannori al Frantoio sociale di Pieve di Compito. Un approfondimento storico con proiezioni e interventi di Pierdario Marzi, Italo Galli e di Emergency Lucca, a cura dell’Associazione Culturale ‘Amici del Melograno’ e dell’associazione culturale La Ruota.
Per informazioni: segreteria del sindaco, 0583.428235, sindaco@comune.capannori.lu.it, www.comune.capannori.lu.it