Capannori, in consiglio comunale celebrati i 70 anni della Liberazione

10 settembre 2014 | 14:27
Share0
Capannori, in consiglio comunale celebrati i 70 anni della Liberazione

Si è svolto ieri pomeriggio (9 settembre) il consiglio comunale straordinario a Capannori dedicato al  70esimo anniversario della Liberazione. Nel corso della seduta alla quale sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, il presidente del consiglio comunale Claudio Ghilardi  l’assessore provinciale  Mario Regoli e i consiglieri comunali, Giovanni Marchi che ha parlato a nome dell’opposizione e Silvana Pisani, intervenuta per conto della maggioranza. A prendere la parola successivamente sono stati Sebastiano Micheli, presidente dell’associazione culturale Ponte,  Gervasio Fontana, presidente dell’associazione Donatori di sangue di Lunata e nipote di uno dei martiri lunatesi. 

Successivamente Emmanuel Pesi, ricercatore di storia contemporanea dell’università di Pisa e responsabile del progetto La Via della Memoria promosso dal Comune, ha  fatto un breve intervento storico incentrato particolarmente sulle figure dei martiri lunatesi che proprio ieri il Comune ha ricordato con alcune iniziative e ha introdotto la proiezione del bel video Cari amici lunatesi realizzato  dagli alunni della classe 3a A della scuola media C. Piaggia di Capannori con la regia di Pier Dario Marzi.
Il calendario di eventi promosso dall’amministrazione Menesini per ricordare e festeggiare il settantesimo della Liberazione proseguirà venerdì (12 settembre) alle 18 a Palazzo Boccella a San Gennaro con la presentazione della pubblicazione Così resistemmo… curata dall’Anpi Lucca.
Una raccolta di storie di donne e uomini della Resistenza (don Arturo Paoli e Carlo Del Bianco, Nara Marchetti e Maria Eletta Martini, Paolo Rosellini e Mario Buoni e tanti altri)  per favorire la conoscenza e la riscoperta di uno straordinario patrimonio ideale fatto di passioni, entusiasmi, sacrifici, fino a quello estremo della vita, di molti Lucchesi, donne e uomini di tutte le età, condizioni sociali, convinzioni politiche e religiose.