Primaria di Lunata, tutto pronto per accogliere gli alunni di Tassignano: nuove aule e orari sfalsati



Sei aule ricavate all’interno dell’edificio, banchi, sedie e armadietti nuovi di zecca, orari di ingresso e di uscita sfalsati di 15 minuti, mensa e rientro pomeridiano alternati, disponibilità di circa 60 posti auto nelle vicinanze e piedibus in autunno. E’ tutto pronto alla scuola primaria di Lunata per ospitare nel nuovo anno scolastico che si appresta a partire lunedì (15 settembre) gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria di Tassignano, chiusa temporaneamente per motivi di sicurezza. L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’istituto comprensivo Carlo Piaggia, secondo quanto concordato coi genitori nelle scorse settimane, ha steso un piano che da una parte garantisca le migliori condizioni di vivibilità all’interno del plesso scolastico, dall’altra ottimizzi la viabilità in via del Casalino, dove si trova la scuola. A conclusione dei lavori nell’immobile e in vista della prima campanella, il vice sindaco Lara Pizza e l’assessore ai lavori pubblici Gabriele Bove stamani (11 settembre) hanno effettuato un sopralluogo.
“Abbiamo rispettato l’impegno preso con le famiglie e gli insegnanti, riorganizzando gli spazi all’interno dell’edificio, e dotando le aule di nuovi arredi – afferma il vice sindaco Lara Pizza -. Pur sapendo che questa è una sistemazione provvisoria, abbiamo fatto il massimo per garantire aule funzionali. Una scuola migliore passa anche dai luoghi in cui si studia. Proprio per questo assieme ai cittadini vogliamo decidere il futuro della scuola di Tassignano, ribadendo che l’amministrazione comunale, così come ha già fatto negli scorsi anni, vuole continuare a investire in questo settore. Nelle prossime settimane daremo il via a un percorso di condivisione e di ascolto”.
“Un mini-piano della mobilità scolastica. E’ quello che ci avviamo a sperimentare – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, Gabriele Bove -. L’obiettivo è quello di rendere più fluida la circolazione stradale, e incrementare la sicurezza, in concomitanza con l’inizio e la fine delle lezioni. E’ per questo motivo che abbiamo scelto orari differenti per gli alunni di Lunata e di Tassignano per la prima e l’ultima campanella e che presto sarà attivato il piedibus, dopo la positiva esperienza dello scorso anno. Oltre a questo si aggiungono posti auto dislocati nei parcheggi della zona, come quello da 21 stalli in via del Casalino, a circa 70 metri dalla scuola, che l’amministrazione comunale ha realizzato negli scorsi mesi grazie a un investimento che ha riguardato anche la realizzazione della pista ciclo-pedonale”. Le nuove aule sono state ricavate all’interno di locali esistenti, come quello della mensa o la palestra, oppure con divisioni temporanee di ambienti di grandi dimensioni. Sono anche stati forniti nuovi arredi, come banchini, cattedre, sedie, armadietti e attaccapanni e si sono effettuate imbiancature. E’ anche stato sostituito un infisso. Ogni classe è dotata di una lavagna interattiva multimediale. Infine è stato spostato il palo dell’energia elettrica, si è ripristinata la pavimentazione e si è spostato un cancello. Tutte le opere sono concluse. Gli alunni di Lunata e Tassignano accedono alla scuola da due ingressi diversi. Differenti sono anche gli orari. Nella prima settimana, ad esempio, le classi di Lunata entreranno alle 8,15 e usciranno alle 12,15, mentre quelle di Tassignano effettueranno l’orario 8,30 – 12,30. Quando entrerà in vigore il rientro pomeridiano, questo sarà effettuato il giovedì per la primaria di Lunata e il martedì per quella di Tassignano. Da una ricognizione effettuata dagli uffici, sono disponibili circa 60 posti auto suddivisi in 5 parcheggi che si trovano a poca distanza dalla scuola. In autunno partirà anche il piedibus, l’autobus umano costituito da una carovana di bambini in movimento accompagnati da volontari adulti, con tanto di capolinea, fermate e orari prestabiliti. Allo studio c’è l’istituzione di un nuovo percorso che si affiancherà a quello di Piazza Aldo Moro – scuola, già attivo lo scorso anno.