Acque tour, a scuola di buone pratiche per la tutela di un bene prezioso

Come arriva l’acqua nelle nostre case? Quali sono le sue caratteristiche? Perché è buona da bere? Dove finisce quella che noi utilizziamo? E come ed in che modo ritorna all’ambiente? A queste ed a tante altre domande cerca di dar risposta Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque SpA – il gestore idrico della Piana Lucchese e Basso Valdarno – propone gratuitamente alle scuole del territorio gestito. L’obiettivo è quello di diffondere tra i cittadini più giovani la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, di accrescere in loro la consapevolezza del valore dell’acqua, di aiutarli a promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di questo bene primario. Giunto alla tredicesima edizione, Acque Tour ogni anno coinvolge circa 6.000 studenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e gruppi di adulti ed associazioni fortemente interessati al tema.
Il progetto si articola in centinaia d’interventi da parte di esperti del settore, tra lezioni in classe, gite naturalistiche e visite guidate agli impianti ed agli acquedotti: dalle centrali idriche di Paganico e del Pollino, ai depuratori di Uggia e Cascine di Buti. Per i più piccoli sono state ideate soluzioni particolari che utilizzano favole e laboratori teatrali per avvicinare i bambini al tema dell’acqua in modo semplice e spontaneo. Ogni anno vengono introdotte alcune novità: per questo anno scolastico, ad esempio, alcuni laboratori utilizzeranno la metodologia del gioco di ruolo e sono stati organizzati nuovi percorsi come quello storico e sensoriale. Ad Acque Tour è inoltre abbinato il concorso “Buona da Bere”, che premia le classi che nel corso dell’anno hanno realizzato i migliori elaborati sul tema dell’acqua; le premiazioni avvengono in occasione della festa finale che si tiene a maggio 2015. La partecipazione ai percorsi didattici è completamente gratuita per le prime 260 richieste a partire dal 22 Settembre prossimo. Il coordinamento del progetto è affidato all’Associazione La Tartaruga. Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica del progetto dal lunedì al venerdì dalle alle 13 allo 0587/53175, scrivere a didatticatarta@alice.it o visitare la pagina www.acque.net/acque-tour.