Giochi senza barriere, a Montecarlo ecco Handy Sport

18 settembre 2014 | 14:31
Share0
Giochi senza barriere, a Montecarlo ecco Handy Sport

Sabato (20 settembre) parte l’ottava edizione di Handy Sport. L’obiettivo è restituire un valore diverso allo sport in generale. Pari opportunità non può essere un vacuo termine fine a se stesso – sostengono gli organizzatori -, bensì deve diventare sempre più realtà. Il Punto Handy che lavora ormai da dieci anni per permettere alle persone diversamente abili di vivere la vita nel contesto sociale in modo completo ed esclusivo, favorendo la loro partecipazione alla vita sociale. Anche quest’anno promuove la manifestazione Handy Sport – Giochi senza barriere. Giunto all’ottava edizione, l’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Lucca, dal Cip Regionale, dal Comune di Montecarlo, dal Comune di Porcari, dal Comune di Villa Basilica, dal Club Panathion di Lucca e dall’Inail Regionale si svolgerà con la collaborazione e partecipazione dell’istituto Comprensivo di Montecarlo e Villa Basilica e di Porcari il 20 settembre dalle 8,30 alla palestra della scuola media di S. Giuseppe.

L’iniziativa è stata presentata stamani (18 settembre), al Comune di Montecarlo, dalla presidente del Punto Handy Francesca Pieretti e dal sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi. “Sarà promosso uno sport integrato – annuncia la presidente del Punto Handy Pieretti -. Questa edizione coinvolge diversi progetti sportivi. Abbiamo cercato di dare una continuità a questi progetti, ma ogni anno sono stati apportati miglioramenti”. Anche quest’anno sono molti gli aspetti innovativi nell’ambito sportivo che caratterizzano il lavoro portato avanti dallo sportello InformHabile coordinato e gestito dal Punto Handy; in particolare durante tale manifestazione sarà presentato Elgo – Electronic Goalkeeper. “La nostra associazione – aggiunge Pieretti – ha accettato di buon grado la collaborazione con il dipartimento di ingegneria dell’informazione elettronica, informatica, telecomunicazioni dell’Università di Pisa per la realizzazione del prototipo ElGo che ha mirato alla progettazione di un sistema di ausilio al gioco del calcio in grado di permettere a persone con disabilità motorie di partecipare all’attività calcistica a scopo ludico-ricreativo”.
L’obiettivo che il Punto Handy si prefigge attraverso l’attività svolta mediante lo sportello InformHabile è quella di garantire non solo un punto di riferimento per le persone con disabilità che vogliono avvicinarsi allo sport, ma anche una promozione e realizzazione di progetti innovativi sullo sport “integrato”, un’occasione dove lo sport può essere inteso come “sport open”, e quindi, dove l’attività sportiva è rivolta indifferentemente alle persone e non alle patologie. “Il nostro lavoro – ha detto – parte dal presupposto che è necessario creare un gruppo nel quale si possa sviluppare la cultura dell’integrazione e della solidarietà, l’accettazione e la valorizzazione della diversità; ciò permette di rispondere a pieno alle esigenze di crescita psicologica e fisiologica delle persone, rispettando e promuovendo la creatività e il bisogno di socializzazione”. Dopo i saluti delle autorità si darà avvio alla manifestazione con il coinvolgimento diretto degli alunni alle dimostrazioni di molte discipline tra le quali atletica leggera, palla a mano, schermo, bocce, sitting volley, judo, calcio balilla, ginnastica artistica, equitazione e calcio. La manifestazione sarà caratterizzata dalla presenza di campioni d’eccellenza, come Sara Morganti, campionessa dell’argento e dell’oro ai campionati del mondodi equitazione, i Word Equestrian Games, e Stefano Gori, atleta italiano che ha ottenuto vari riconoscimenti a livello nazionale, nell’atletica leggera e nel tiro con l’arco. Inoltre, in occasione della manifestazione sarà anche l’occasione insieme agli insegnanti di presentare agli alunni il progetto Sport e DiversAbilità. In continuazione allo scorso anno l’obiettivo principale è quello di promuovere un lavoro che consente sempre più di favorire un’interazione tra scuola e terzo settore sul piano dell’informazione e della comunicazione, promuovendo lezioni teorico-pratiche sia da diversamente abilit che non.
Tale iniziativa rappresenta un ulteriore tassello nell’ambito sportivo. “Sono convinta – conclude Pieretti – che lo sport sia veramente, come si dice, una scuola di vita, anche se non direttamente praticato, ma vissuto in forma amatoriale; veridicità che ho tastato con la mia stessa esperienza di referente e promotrice dello sport per tutti, comprendendo la sua profonda importanza, soprattuto per il grande aiuto che offre a coloro che hanno necessità a riscoprire le proprie capacità e potenzialità. Da questo nasce l’accettazione piena della propria persona, trampolino di lancio per una vita che si può realizzare al di là di quell’handicap, che la gente comune tende ancora ad esorcizzare, ma che talvolta si rivela la più importante risorsa di un uomo”.
“L’amministrazione comunale di Montecarlo sarà presente a questa manifestazione nella persona del sottoscritto, di Marzia Bassini e di Ugo Lunardi, che hanno le deleghe specifiche – dichiara, entusiasta, il sindaco Fantozzi -. Tanto di cappello a questa iniziativa promossa dal Punto Handy e alla caparbietà della presidente Pieretti”.

Mirco Baldacci