Grandi chef chiudono i corsi di cucina a Palazzo Boccella

22 settembre 2014 | 12:14
Share0
Grandi chef chiudono i corsi di cucina a Palazzo Boccella

Grandi chef stellati e sapori lucchesi a Palazzo Boccella per un progetto di promozione del territorio del tutto particolare. Ambasciatori dei nostri prodotti locali, i migliori chef italiani. Cinque grandi maestri di cucina si sono infatti avvicendati in una serie di corsi di alta cucina a cui hanno preso parte cuochi e appassionati gourmet provenienti da tutta Italia. I corsi di degustazione, di affinamento di prodotti tipici e di eccellenze locali, di assaggio e comprensione del vino, si sono tenuti durante i mesi estivi a Palazzo Boccella, recentemente restaurato, nell’affascinante borgo di San Gennaro. Testimonial di eccellenza dei corsi sono stati due grandi guru della ristorazione mondiale, ovvero Gualtiero Marchesi e Sirio Maccioni, che hanno partecipato alla giornata inaugurale. A chiudere i corsi, stasera (22 settembre) e domani sera, sarà invece Enrico Derfingher, presidente di Euro Toques Italia, l’associazione di cuochi voluta dall’Unione Europea, che raggruppa i migliori cuochi italiani.

Derfingher, curatore di tutti i corsi di Palazzo Boccella, è una vera e propria autorità in materia di cucina. E’ l’unico italiano ad aver cucinato per la casa reale inglese e per la Casa Bianca, premiato come migliore chef esistente e nominato ambasciatore della cucina italiana nel mondo; tra i prossimi impegni un matrimonio particolarmente importante, di cui non ha voluto rivelare i dettagli, e la partecipazione al galà di insediamento della nuova Commissione Europea.
“E’ stato un enorme piacere – commenta Derflingher – collaborare in questo progetto perché mi è stato possibile conoscere una struttura veramente bella ed eccellente sotto vari aspetti e grandi prodotti lucchesi. Stasera saranno l’olio d’oliva della lucchesia e un particolare pecorino locale i protagonisti del corso, ma sono stati utilizzati e conosciuti altri dieci prodotti tra cui il farro della Garfagnana, il fagiolo rosso del compitese, alcuni vini locali poco conosciuti a livello internazionale me veramente eccellenti. Questa serie di corsi è stata una prova, un assaggio, del progetto futuro. Vogliamo infatti ampliare i corsi e rendere più completo il programma”.
Entusiasta il Presidente della Provincia Stefano Baccelli che ha ospitato la conferenza stampa di questa mattina a Palazzo Ducale. “Invito tutti – interviene Baccelli – a visitare Palazzo Boccella, oggetto di un recupero straordinario. La nuova missione del  Palazzo, ben definita, con contenuti formativi innovativi e percorsi gastronomici coerenti con il territorio, rende il Palazzo una delle eccellenze della lucchesia. E’ una sfida audace quella di Palazzo Boccella, ma questo progetto è sicuramente un’esperienza culturale a tutto tondo che valorizza tutto il nostro territorio”.
Presenti anche Icilio Disperati, responsabile della società BK1 di Montecatini che ha collaborato all’organizzazione dei corsi, e Romano Citti, presidente della Fondazione Palazzo Boccella. “I corsi – spiegano – di questa estate hanno completato gli eventi estivi di Palazzo Boccella, ma la nostra idea è quella di potenziare e migliorare i corsi per il prossimo anno. Entro la fine di novembre chiariremo tutto il progetto in modo da poter sviluppare anche una comunicazione efficiente dell’evento. I corsi sono stati di altissima qualità ed hanno stupito positivamente i partecipanti, ma vogliano che il progetto diventi ancora più importante e amplio”.

Simona Alfani