“Puliamo il Mondo”, si parte dal parco di Capannori

25 settembre 2014 | 11:36
Share0
“Puliamo il Mondo”, si parte dal parco di Capannori

Taglio del nastro domani (26 settembre) alle 11, al parco pubblico di Capannori per la manifestazione Puliamo il mondo promossa da Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con il Comune, dove a togliere i rifiuti dall’area verde saranno gli studenti della scuola primaria e della scuola media di Capannori, insieme a molti volontari.
Il parco di Capannori è uno dei numerosi luoghi del territorio che, grazie all’opera di studenti e volontari attrezzati con appositi kit, cento dei quali forniti dal Comune, ripuliranno dai rifiuti e restituiranno più decorosi e più belli alla comunità aree di pregio naturalistico, parchi e siti culturali. 

Da domani a domenica (28 settembre) un esercito di 400 volontari libererà dai rifiuti l’area naturalistica della Gherardesca, il sito archeologico 100 Fattorie del Frizzone, il Percorso Vita di Pian di Casciana a Marlia, il Rio Sana al Gomberaio, l’area della fontana del Cane, il parco della scuola e l’area parcheggio della scuola media di Camigliano e ampie zone della frazione di S. Colombano. L’attività dei volontari si concentrerà inoltre su via del Chiasso e il parco della scuola media a Lammari, e, per quanto riguarda le colline nord, sull’area del campo sportivo di Segromigno in Monte dove sarà rimossa la discarica abusiva. Puliamo il mondo 2014 coinvolgerà gli studenti delle classi prime delle quattro scuole medie capannoresi (Lammari, Capannori, Camigliano e S. Leonardo in Treponzio) che nei giorni scorsi hanno partecipato ad iniziative di formazione e sensibilizzazione sulle buone pratiche ambientali tenute nelle scuole dal Gruppo Scuola del circolo locale di Legambiente. L’iniziativa si svolgerà domani dalle 8,30 alle 12, sabato dalle 8,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30 e domenica dalle 8,30 alle 18,30. La manifestazione di chiusura è in programma domenica alle 11 lungo la via Francigena a Lunata nella zona industriale di Salanetti. Anche il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord aderisce all’iniziativa, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del pianeta e promosso nel nostro Paese da Legambiente.
“L’educazione al rispetto del nostro ambiente e alla cura del nostro territorio, a partire dai suoi rii, rappresenta da sempre una priorità per il nostro Ente perché è, a tutti gli effetti, un nostro compito istituzionale – sottolinea il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Mantenere in manutenzione i corsi d’acqua, infatti, significa in prima istanza fare di tutto affinché essi non siano inutilmente sporcati. Investiamo nell’educazione ambientale e nella promozione del territorio, in particolare rivolti alle nuove generazioni, proprio per questo: rendere fruibili i rii, contribuirli a farli conoscere, è il mezzo più efficace ed economico per garantirne il giusto rispetto”. Tanti i partner del Consorzio nelle iniziative di quest’anno: tra gli altri, i Comuni di Capannori, Porcari, Seravezza e Pietrasanta; il circolo Legambiente di Capannori e Piana e della Versilia: gli istituti scolastici di Marzocchino (a Seravezza), di Lammari/Marlia, Camigliano e San Leonardo (nel Capannorese), di Porcari e il liceo Majorana di Capannori; le aziende per i rifiuti Ersu e Ascit. Tra i molti siti che saranno oggetto delle operazioni di pulizia figurano il fiume Versilia, il Riomagno (Seravezza), il Rio Rogio (all’ingresso dell’area archeologica delle 100 fattorie romane, in località Frizzone), il Rio Sana (a Camigliano), l’area naturalistica della Gherardesca e il fiume Sechio.