I pensionati salvano tradizioni e famiglia: a Montecarlo un convegno sul progetto “Agri-nonno”

26 settembre 2014 | 08:38
Share0
I pensionati salvano tradizioni e famiglia: a Montecarlo un convegno sul progetto “Agri-nonno”

Dal progetto Agri-Nonno alle nuove politiche regionali nella società che cambia. I pensionati “salvano” il bilancio di una famiglia su 3: la crisi economica “rivaluta” il ruolo e l’importanza della figura dei pensionati nella nostra comunità. Per il 93% averlo in casa è considerata una fortuna. Ma non sono solo un’importante “risorsa” economica per arrivare alla fine del mese, ma sempre più una risorsa partecipando attivamente alle attività famigliari, come “badare” ai nipotini, e nel caso dei coltivatori pensionati sono impegnati nel presidio territoriale nelle aree rurali e sono spesso il motore di iniziative ed esperienze culturali, economiche e di solidarietà, dalle fattorie didattiche per insegnare i segreti della campagna ai più piccoli ai tutor dell’orto.

Un cambiamento profondo che Coldiretti Lucca (info su www.lucca.coldiretti.it) mette al centro di un importante convegno dal titolo Un ponte fra generazioni in programma lunedì 29 settembre, dalle 16 (partecipazione libera) alla Fattoria Il Poggio a Montecarlo (Via San Piero, 9).
Al convegno partecipano, in qualità di relatori, il Presidente Regionale e Provinciale di Federpensionati rispettivamente Carlo Alberto Zanieri e Alfredo Ceragioli, il Presidente Provinciale di Coldiretti, Cristiano Genovali ed il Direttore, Maurizio Fantini. Aprono i lavori il Sindaco di Montecarlo, Vittorio Fantozzi e l’Assessore alle Politiche Agricole, Angelita Paciscopi. Nell’ambito del convegno si parlerà anche della figura dell’agri-nonno con l’imprenditrice Elena Giannini che in Versilia, a Massarosa, ha già attivato laboratori e percorsi dedicati ai bambini con nonni-docenti.