
Zefiro ricerca&innovazione e Istituto d’Istruzione Superiore E. Fermi di Lucca in collaborazione con l’Aeroporto di Capannori, hanno lanciato una gara pubblica per la realizzazione di un logo che dovrà caratterizzare ed identificare il concorso nazionale Italy Drone Challenge 2015, organizzato per l’anno scolastico 2014/2015 per selezionare e premiare il migliore progetto innovativo, per sicurezza di volo, efficienza, performance e design, di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Sapr) per uso civile (Droni). Il premio previsto per il logo vincitore è di mille euro e la partecipazione è aperta a tutti: aziende, individui, gruppi di persone, purchè maggiorenni. Il plico con il logo grafico dovrà essere consegnato entro e non oltre le 12 dell’11 ottobre nella sede dell’Istituto Fermi di via Carlo Piaggia 160, 0583.955503, Fax 0583.955503, email segreteria@istitutofermi.it.
Il bando può essere consultato e scaricato sui siti dell’Istituto Fermi, di Zefiro Innovazione e dell’aeroporto di Capannori.
“I sistemi aeromobili a pilotaggio remoto – spiegano da Zefiro – e la robotica in generale, nell’ambito delle innumerevoli applicazioni civili, rappresentano una nuova grande sfida tecnologica, una rivoluzione che aprirà nuovi orizzonti, creando nuove opportunità occupazionali. Questa rivoluzione è già qui, è nel nostro presente e, nel prossimo futuro, cambierà profondamente il modo di lavorare ed operare in molti settori civili ed industriali, creando nuove figure professionali, migliorerà l’efficacia e la sicurezza nell’ambito del soccorso pubblico, protezione civile, sicurezza, prevenzione e monitoraggio ambientale, tutela dei beni culturali, ma anche in moltissime applicazioni industriali e soprattutto cambierà radicalmente l’agricoltura. Dalla collaborazione tra Zefiro Ricerca&innovazione, Istituto superiore statale Enrico Fermi di Lucca, agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Toscana, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Dici settore aerospaziale dell’Università di Pisa e la società Aeroporto di Capannori spa, sono iniziati, dallo scorso mese di maggio, corsi di formazione per la qualificazione di operatori e piloti di Sapr con moltissimi iscritti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Già nel 2014 si è svolta in aeroporto la prima edizione di Dronexpo e per l’edizione 2015 abbiamo voluto creare questa nuova opportunità organizzando questo primo concorso nazionale pubblico per incoraggiare e valorizzare la ricerca e l’innovazione, promuovere ed incrementare la qualità, la sicurezza e la professionalità”.