Tariffa puntuale dei rifiuti, a Capannori cominciano gli incontri

Comune di Capannori e Ascit promuovono una campagna di informazione sul territorio per illustrare nel dettaglio l’operazione di calmieramento dei costi per lo smaltimento dei rifiuti prevista per il conguaglio 2013 per quelle famiglie che non avevano ben compreso come funziona il conferimento del sacchetto dell’indifferenziato (grigio) e, più in generale, per ribadire quali sono le caratteristiche della tariffa puntuale e il funzionamento del conferimento dei rifiuti, affinché cittadini e aziende siamo messi in grado di conoscere ancora più approfonditamente il nuovo metodo di tariffazione. Il percorso informativo è iniziato ieri (2 ottobre) con l’incontro riservato alle associazioni di categoria, al quale hanno partecipato il Capo di Gabinetto, Emanuele Pasquini, e il presidente di Ascit, Maurizio Gatti insieme al direttore Roger Bizzarri.
Un confronto proficuo dal quale da parte delle aziende è emersa la valutazione positiva sul provvedimento di agevolazione adottato a settembre e del modello virtuoso messo in atto con la tariffa puntuale dal Comune di Capannori che consente sia la detrazione dell’iva per le imprese, sia una misurazione più equa della tariffa in quanto più vicina alla produzione reale. Emerse anche proposte migliorative per il futuro come l’esigenza di migliorare per il 2015 il sistema di misurazione dei conferimenti e di avere la possibilità durante l’anno di poter controllare, magari tramite un apposito database, il numero degli ‘scarichi’ realizzati. Infine sono stati richiesti incontri di settore con le singole categorie al fine di approfondire specificità e casi particolari. Proposte accolte dal presidente Gatti, il quale ha dato la massima disponibilità. La campagna informativa andrà avanti con dieci assemblee pubbliche nelle frazioni del territorio durante le quali i cittadini potranno chiedere chiarimenti sul funzionamento della tariffa puntuale e sul provvedimento di calmieramento dei costi che si tradurrà in una bolletta di conguaglio più leggera in arrivo a novembre, essendo stato fissato un tetto massimo, per cui nessuna famiglia pagherà più di 26 sacchetti e nessuna azienda più di 104 svuotamenti a bidone. Il ciclo di incontri pubblici nei paesi, ai quali interverranno il sindaco, Luca Menesini, l’assessore all’ambiente Matteo Francesconi, il presidente di Ascit, Maurizio Gatti insieme a tecnici dell’azienda, inizierà giovedì 9 ottobre alle 21,15 a Gragnano e proseguirà fino al 30 ottobre. “E’ nostra intenzione rendere ancora più semplice per i cittadini la comprensione delle novità introdotte con la tariffazione puntuale – spiega il sindaco Luca Menesini -, chiarendo dubbi e problematiche, affinché questo sistema che premia chi è più virtuoso, poiché chi più differenzia meno paga, risulti chiaro per tutti. La tariffa puntuale è un ulteriore passo avanti nella strategia Rifiuti Zero, alla quale il nostro Comune ha aderito per primo in Italia, divenendo un modello cui guardare. Un’opportunità quindi da cogliere e sfruttare per proseguire tutti insieme la scelta intrapresa per la tutela dell’ambiente e del territorio, ovvero quella di incentivare la raccolta differenziata spinta e portare avanti strategie per ridurre i rifiuti a monte. Solo l’alleanza tra amministrazione e cittadini ci potrà far raggiungere ulteriori importanti traguardi. E’ questo lo spirito con cui abbiamo realizzato l’operazione del calmieramento dei costi per il primo anno di sperimentazione del nuovo sistema di misurazione, in modo che questa novità non penalizzi cittadini e aziende. Impegni che ci eravamo presi nei mesi scorsi.Anche il 2014 sarà considerato un anno sperimentale, e quindi prevederemo delle agevolazioni che saranno stabilite in base ai nuovi conferimenti”. “Con il provvedimento sul calmieramento della bolletta dei rifiuti abbiamo dimostrato di prendere in considerazione le richieste dei cittadini che sono gli attori principali delle buone pratiche ambientali a Capannori – sostiene Maurizio Gatti, presidente di Ascit -. Adesso con gli incontri pubblici sul territorio vogliano rendere più semplice e trasparente la comunicazione sulla tariffa puntuale e il funzionamento del conferimento, in modo che diventi sapere condiviso dall’intera comunità. All’interno della bolletta che arriverà a novembre nelle case metteremo anche un foglio che spiega ai cittadini l’operazione compiuta per il conguaglio 2013 e forniremo loro informazioni sulle modalità del conferimento stesso”.
Il calendario completo degli incontri che si svolgeranno sempre alle 21,15. Zona Nord: giovedì 9ottobre scuola primaria di Gragnano, via dei Pieroni: Gragnano, S. Gennaro, Lappato, San Martino in Colle, Borgonuovo; lunedì 13 ottobre, scuola primaria di Segromigno in Piano, via dei Bocchi: Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, S. Colombano, Camigliano; martedì 14 ottobre, sede sportello al cittadino Nord (ex circoscrizione 1) Marlia: Marlia e Matraia; giovedì 16 ottobre: parrocchia S. Andrea in Caprile, via di San Pietro: S. Andrea in Caprile, Petrognano, Valgiano, S. Pietro a Marcigliano Tofori; lunedì 20 ottobre parrocchia di Lammari: Lammari. Zona Centro: martedì 21 ottobre sala riunioni del Comune, Capannori piazza Aldo Moro: Capannori, Lunata, Tassignano, Zone; giovedì 23 ottobre alle 21, Circolo Oasi di Pieve San Paolo Via dei Malfatti: Pieve San Paolo, Santa Margherita, Carraia, Parezzana, Toringo. Zona Sud: lunedì 27 ottobre sportello al cittadino Sud (ex circoscrizione 4) San Leonardo in Treponzio: S. Leonardo in Treponzio, Massa Macinaia, San Giusto di Compito, S. Andrea di Compito, Pieve di Compito, Colognora di Compito, S. Ginese di Compito; mercoledì 29 ottobre sede dei donatori di sangue di Colle di Compito, via Nuova, 1: Colle di Compito,Castelvecchio di Compito, Ruota; giovedì 30 ottobre sede dei donatori di sangue di Colle di Compito scuola primaria di Guamo: Guamo, Verciano, Vorno e Coselli.