Terra Madre, delegazioni delle comunità saranno ricevute a Capannori

I rappresentanti delle comunità di Terra Madre provenienti dall’Europa orientale all’Africa, dal Medio Oriente alla Spagna arrivano nella nostra regione per la quinta edizione di Terra Madre Toscana, l’evento che anticipa di pochi giorni il Salone del Gusto/Terra Madre di Torino (23-27 ottobre). E una delegazione sarà ricevuta anche a Capannori. La visita comincia con una due giorni che si svolge alla Casa per la Biodiversità all’azienda regionale di Alberese. Si inizia domani (18 ottobre) e a conclusione dei lavori, nel pomeriggio della domenica, le delegazioni straniere saranno accompagnate nei territori toscani dove sono in corso progetti di scambio e cooperazione. Resteranno nella nostra regione fino a mercoledì (22 ottobre), giorno in cui si metteranno in viaggio verso Torino per le giornate di Terra Madre.
In un’ottica di accoglienza e conoscenza reciproca, la condotta SlowFood Lucca Compitese Orti Lucchesi, ospiterà alcuni delegati, rappresentanti del presidio del fagiolo Ganxet della Catalogna, in Spagna, al quale ci unisce il presidio del fagiolo Rosso di Lucca e dell’orto comunitario di Namikomago dell’Uganda, orto che la condotta lucchese ha “adottato” in virtù del progetto ‘1000 orti in Africa, per una due giorni dedicati allo scambio di esperienze, alla conoscenza reciproca ed alla convivialità.
Il 20 e 21 ottobre i delegati saranno ricevuti in Palazzo Orsetti dall’assessore alle politiche comunitarie del comune di Lucca, Enrico Cecchetti, a Capannori, in Comune, dal sindaco Luca Menesini che li accompagnerà a visitare le scuole di Capannori e Camigliano dove è attivo il progetto Orti in Condotta e poi il restante territorio, incontrando anche i produttori del presidio del Fagiolo Rosso di Lucca
La sera di lunedì 20 è in programma una cena di benvenuto, aperta a tutti quanti vorranno partecipare per condividere un momento di accoglienza e conoscere più da vicino i progetti che questi delegati stanno portando avanti nei loro paesi. La cena si terrà presso il ristorante I Diavoletti di Camigliano ad un costo di 25,00 euro. Il ricavato andrà a sostenere i progetti di SlowFood.
E’ gradita la prenotazione al numero di telefono 0583 920323.