Stragi naziste: Stazzema e Marzabotto presentano a presidente parlamento Ue progetto dedicato ai giovani

Il progetto di scambi di giovani di tutta Europa nei luoghi simbolo della violenza e del dolore sarà presentato al presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, il prossimo 28 ottobre a Bruxelles, dai sindaci di Stazzema e Marzabotto, Maurizio Verona e Romano Franchi. Il progetto, elaborato in maniera congiunta dalle due amministrazioni e dalle strutture del Parco nazionale della Pace e del Parco di Montesole, sostiene lo scambio di conoscenza e di esperienza tra i giovani europei perché divengano testimoni del futuro e ambasciatori della memoria nella vita quotidiana. “La Seconda Guerra Mondiale è stata una tragedia senza precedenti – commenta Verona – da cui è nata l’idea di un’Europa che non compiesse di nuovo gli stessi errori. L’Unione Europea nasce sulle ceneri di questa tragedia che causò 70 milioni di morti molti dei quali civili e, da allora, abbiamo conosciuto un’epoca di pace che tuttora è durevole”. Massacri che, ricorda ancora il sindaco di Stazzema, negli ultimi decenni si sono compiuti anche alle porte dell’Europa politica, in Jugoslavia e recentemente in Ucraina, così come il ritorno dei nazionalismi e a cui assistiamo giornalmente in tante parti del mondo. A maggior ragione non deve calare l’attenzione “sulla necessità di costruire le ragioni della pace e del dialogo che nascono per prima cosa dalla conoscenza. Vogliamo che i ragazzi dell’Europa visitino i luoghi in cui si sono consumate stragi Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto, Lidice, Oradour, Vinkt, Auschwitz e le strutture della memoria che vogliamo mettere in rete e che portino ai loro coetanei divenendo loro testimoni ed ambasciatori del dialogo” aggiunge Verona ringraziando Schulz. Nel pomeriggio del 28 ottobre la delegazione del Comune di Stazzema sarà all’Istituto italiano di Cultura di Bruxelles per presentare la mostra su Filadelfo Simi e la sua scuola.