Assaggio di Comics a Capannori con il meglio dell’animazione giapponese

Ad Artè in via Carlo Piaggia sabato e domenica (25-26 ottobre) prosegue con un doppio appuntamento e un doppio spettacolo Lucca Comics & Games – Live in Capannori “antipasto” del festival internazionale del fumetto, del gioco e dell’immaginario. Protagonisti saranno classici lungometraggi giapponesi e capolavori dell’animazione d’autore. Sabato alle 18,30 sarà proiettato Mobile Suit Gundam: il contrattacco di Char di Yoshiyuki Tomino (Giappone 1988, 124’), dedicato a uno dei “robottoni” più conosciuti. Anni dopo aver collaborato con le forze delle Federazione Terrestre, Char Aznable riprende i suoi propositi bellicosi nei confronti della Terra, proclamando la nascita di Neo Zeon e dichiarando di voler punire per sempre la Terra facendo precipitare l’asteroide Axis, che innescherebbe la catastrofe sul pianeta. Bright, Amuro e gli uomini della Londo Bell (sezione spaziale dell’esercito terrestre) si uniscono nuovamente nel disperato tentativo di contrastarlo. Nel frattempo, la giovane Quess si unisce a Char, dimostrandogli incredibili doti New Type.
L’ultimo scontro tra Amuro e Char è ormai imminente, chi sopravviverà? Alle 21,30, per il ciclo I capolavori dell’animazione d’autore saranno proiettati 10 cortometraggi: Pixels di Patrick Jean, Paths of Hate di Damian Nenow, Fast film di Virgil Widrich, The People Who Never Stop di Florian Piento, Father and Daughter di Michael Dudok de Wit, Second Hand di Isaac King, Au bout du monde di Konstantin Bronzit, Plato di Leonard Cohen, The Tale of How di The Blackheart Gang, La Maison en petit cubes di Kunio Kato.
Domenica alle 18,30 sarà la volta di Black Jack – La sindrome di Moira di Osamu Dezaki (Giappone 1996, 92’). Black Jack, medico privo di licenza ma dalle doti straordinarie, è ricattato e costretto a risolvere il mistero di una terribile malattia sconosciuta che colpisce le persone che eccellono in diversi campi. Nato dalla fantasia di Osamu Tezuka, il “dio dei manga”, Black Jack è stato ripreso da Osamu Dezaki, autore della serie tv Lady Oscar, in un lungometraggio animato di alto livello qualitativo, in cui si accentuano i lati più drammatici della lotta contro incredibili malattie del corpo e dello spirito. La sera, invece, alle 21,30 è in programma la seconda parte del ciclo I capolavori dell’animazione d’autore con la proiezione di 13 lungometraggi dedicati ai maestri contemporanei e alle nuove tendenze: Trois petits points di Lucrece Andreae, Alice Dieudonnè, Tracy Nowocien, Florian Parrot, Omelie Prioul e Remy Schaepman, Barcode di Adriaan Lokman, Luminaris di Juan Pablo Zaramella, Muto di Blu, Les deux ours di Vincent Patar e Stephane Aubier, Eat di Bill Plympton, Transit-city#2, Roma Astratta di Saul Saguatti e Audrey Coianiz, Una furtiva lagrima di Carlo Voegele, Seven Minutes in the Warsaw Ghetto di Johan Oettinger, Videogioco di Donato Sansone, The Pierce Sisters di Luis Cook, Friendsheep di Jaime Maestro e La Piccola Russia di Gianluigi Toccafondo. L’ingresso è libero. Lucca Comics & Games – Live in Capannori è realizzato grazie all’accordo tra Lucca Comics & Games e le amministrazioni comunali di Capannori e Lucca e vede la collaborazione di Yamato Video e Dynit. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.comune.capannori.lu.it