Ricordo del poeta Spartaco Marcucci alla chiesa di Camigliano

Sabato (25 ottobre) alle 21 alla chiesa parrocchiale di Camigliano si ricorderà il poeta camiglianese Spartaco Marcucci nel decennale della scomparsa, con l’esecuzione di alcuni suoi canti e poesie. Ad eseguire i canti sarà la Corale Giacomo Puccini di Camigliano diretta da Luigi Della Maggiora. L’iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dalla Corale Puccini di Camigliano, dall’associazione Ponte e dai Fratres di Matraia in collaborazione con il Comune. L’ingresso è libero. Spartaco Marcucci nacque a Camigliano nel 1926. Autodidatta, sin dall’adolescenza fu affascinato dalla poesia e per questo studiò i poeti classici della letteratura italiana, appassionandosi soprattutto all’opera del Petrarca. La sua forma poetica preferita fu il sonetto. Ne scrisse oltre un centinaio di argomento religioso per le ricorrenze e festività sia camiglianesi sia dei paesi vicini, Matraia in particolare. A partire dalla metà degli anni ’70 iniziò la composizione di sonetti nel vernacolo della piana di Lucca. Vinse l’edizione del 1978 del premio Gino Custer De’ Nobili. Fu uno tra i più fedeli concorrenti del premio Boccabugia, che vinse nel 1976, 1977, 1986 e 1991.