Le relazioni al centro dei percorsi di pedagogia organizzati a Capannori

Le relazioni è il tema al centro dei Percorsi di pedagogia globale 2014-2015 che, da fine ottobre a dicembre, proporranno cinque incontri con esperti sull’importanza del rapporto con gli altri nei vari ambiti di vita. La manifestazione promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione Paideia, anche quest’anno affronta una tematica di alta valenza educativa e formativa per i bambini e i ragazzi ed anche per gli operatori scolastici e le famiglie. Gli incontri, che si svolgeranno al polo culturale Artémisia dal 30 ottobre al 11 dicembre con inizio alle 21, si incentreranno sulle relazioni in famiglia, nei sentimenti, nel pensiero, nei sistemi complessi, nella cultura del cibo.
“Quello delle relazioni è un tema certamente importante e trasversale che sarà declinato in vari ambiti – afferma il vice sindaco, Lara Pizza -. E’ proprio da un buon rapporto con gli altri, in famiglia, a scuola, al lavoro, che nasce comunicazione e comprensione, che è possibile costruire comunità, dar vita e realizzare progetti. Un tema quindi fondamentale per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni, che in un‘ottica di pedagogia globale, si rivolge anche ai docenti e alle famiglie. Questa edizione dei Percorsi di pedagogia globale vuole essere un ’viaggio’ per scoprire come migliorare il rapporto con gli altri che affronteremo in compagnia di esperti. Ognuno di noi ha bisogno dell’altro, capire quale sia il modo migliore per entrarci in contatto, rappresenta certamente una ricchezza, nella convinzione che ‘il tutto è più delle parti’.” I ‘Percorsi di pedagogia globale’ inizieranno giovedì 30 ottobre con un incontro sul tema Le relazioni nella famiglia che vedrà protagonista la psicologa Giuseppina Tazzioli. Le relazioni nei sentimenti sarà inoltre il tema al centro del secondo incontro che sarà tenuto giovedì 20 novembre dallo psicoanalista e psicoterapeuta Lorenzo Zino. Giovedì 27 novembre la parola passerà ad Ortensia Mele esperta di formazione di educatori ed insegnanti che indagherà un altro tema, quello delle relazioni nel pensare. Venerdì (5 dicembre) l’iniziativa proseguirà con Roberto Burdese presidente onorario di Slowfood Italia, il quale approfondirà un altro aspetto delle relazioni, quello legato alla cultura del cibo. A concludere il ciclo di incontri, giovedì (11 dicembre), sarà Riccardo Romiti, pedagogista esperto in metodologia dei sistemi, che tratterà un’altra importante tematica, quella delle relazioni nei sistemi complessi. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Per informazioni Ufficio politiche educative tel 0583 428431 serviziscolastici@comune.capannori.lu.it